Carcinoma polmonare: gli oncologi chiedono un miglioramento della gestione del test per la ricerca di mutazioni EGFR

Carcinoma polmonare non a piccole cellule: gli oncologi chiedono un miglioramento della gestione del test per la ricerca di mutazioni EGFR, per far sì che tutti i pazienti rispondenti ai criteri, possano avere accesso a una terapia personalizzata
Le informazioni raccolte da Boehringer Ingelheim, da esperti che operano nell’ambito del tumore polmonare, mettono in luce i problemi che incontrano i pazienti affetti da adenocarcinoma (forma di tumore polmonare non a piccole cellule o NSCLC) in stadio avanzato, per essere sottoposti al test di valutazione delle mutazioni di EGFR, impedendo, a volte, di poter ricevere la terapia più appropriata per la loro malattia.
Un nuovo report presenta le riflessioni degli operatori sanitari e delle associazioni di pazienti sulle carenze esistenti a livello nazionale nella conduzione del test di valutazione dello stato mutazionale di EGFR a cui, secondo le linee guida, dovrebbero essere sottoposti al momento della diagnosi tutti i pazienti rispondenti a determinati criteri.
Il Dottor Matthew Peters, Professore di Medicina Respiratoria della Macquarie University, Australia e Presidente della Global Lung Cancer Coalition ha dichiarato: “Come evidenzia il report, benché ci siano differenze da un Paese all’altro, ci sono però chiare barriere comuni per quanto riguarda l’accesso al test per le mutazioni di EGFR e alla terapia personalizzata da parte di tutti i pazienti che soddisfano i criteri per l’effettuazione del test. L’educazione di pazienti, operatori sanitari e della popolazione generale è fondamentale. Bisogna fare di più per avvicinarci a una situazione in cui tutti i pazienti con NSCLC ricevano la terapia più appropriata al loro caso”.
Ecco alcuni temi rilevanti a livello nazionale individuati dagli esperti di Europa Occidentale e Nord America:
Gli esperti sono d’accordo nell’indicare che tutti i pazienti con NSCLC ritenuti idonei per l’analisi mutazionale di EGFR debbano essere sottoposti ai test diagnostici più appropriati e aver accesso a terapia personalizzata. Tra gli ostacoli comuni, che impediscono ciò, vi sono le difficoltà a ottenere campioni adeguati di tessuto tumorale da analizzare e i ritardi nel ricevere i risultati del test.
Eppure è importante, in quanto i dati dimostrano che, rispetto alla chemioterapia, le terapie target anti-EGFR rallentano in maniera significativa la progressione della malattia. Si è anche osservato un prolungamento della sopravvivenza complessiva dei pazienti con la mutazione di EGFR più comune (del19), rispetto alla chemioterapia.
Il Dottor Mehdi Shahidi, Responsabile Medico, Oncologia, Tumori Solidi di Boehringer Ingelheim ha dichiarato: “Le percentuali di conduzione del test EGFR sono decisamente migliorate negli ultimi anni, ma c’è ancora molto da fare. Le terapie target possono portare beneficio ai pazienti con tumore polmonare positivo alle mutazioni di EGFR, ritardando la progressione della malattia e, per alcuni di loro, offrendo un beneficio in termini di sopravvivenza, rispetto alla chemioterapia. Ecco perché è cosi importante condurre il test per le mutazioni di EGFR e agire sulla base dei suoi risultati. Le equipe sanitarie devono ottimizzare gli strumenti, le risorse e i test disponibili per migliorare l’accesso alla terapia personalizzata, per il bene ultimo dei pazienti”.
Il Report internazionale
Per aiutare a contestualizzare somiglianze, differenze e barriere presenti nella pratica quotidiana, è stato realizzato, nei vari Paesi, il Report ‘Improving the Use of EGFR Mutation Testing in Advanced Non-Small Cell Lung Cancer – Insights from Around the World’ (Migliorare l’Uso del Test per le Mutazioni di EGFR nel Tumore Polmonare Non a piccole cellule Avanzato – Prospettive dal Mondo) relativo al test di ricerca delle mutazioni di EGFR e alla terapia personalizzata, con i punti di vista basati sull’esperienza reale di chi opera sul campo, nell’ambito del tumore polmonare, operatori sanitari e associazioni di pazienti. I dati si riferiscono alla situazione in Canada, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Trovate il report integrale all’indirizzo: http://lifewithlungcancer.info/content/global-insights-report-egfr-testing
Questo Report è stato realizzato a partire dai risultati di una recente indagine internazionale che ha coinvolto oncologi che si occupano di tumore polmonare e altri esperti nel campo del NSCLC avanzato.
Per saperne di più visitate:http://newscentre.boehringer-ingelheim.com