In veste di regista e protagonista Alessandro Preziosi sarà in scena al Teatro Nuovo di Milano con un grande classico, Don Giovanni di Molière , che va a completare la trilogia di ambientazione seicentesca – Amleto, Cyrano, Don Giovanni- da lui interpretata.
Un grande classico che si rivela, però, molto attuale, perchè del personaggio principale mette a nudo il cinismo, la mancanza di valori e il desiderio di fare dell’immagine un vero mito, mali che affligono anche la nostra società e che fanno di Don Giovanni un personaggio senza tempo.
Certo non mancano, insieme a toni drammatici, i risvolti comici, che fanno dello spettacolo un momento da godere con leggerezza, ma una leggerezza che fa riflettere…
Il Don Giovanni delineato dalla penna di Molière è un raffinato, ma è anche un cinico che arriva a prendersi gioco delle convenzioni sociali e persino della religione e che si serve delle sue conquiste femminili, di cui si vanta con spavalderia, per affermare la sua volontà e sentirsi forte, quasi una reazione al vuoto esistenziale che sente dentro di sè.
Non pensate, però, ad una messa in scena cupa e in linea con i tempi in cui l’opera fu scritta, perchè lo spettacolo è un mix di opera barocca e teatro moderno, grazie anche ad un apparato tecnologico che comprende l’uso di videoproiezioni e altre soluzioni multimediali, che lo rendono innovativo ed accattivante: un modo diverso di rappresentare il famoso testo di Molière, in cui commedia e tragedia si avvicendano, proprio come nella vita!
Teatro Nuovo -Milano
Don Giovanni – da Molière, Puskin e Da Ponte
Protagonista e regista: Alessandro Preziosi
Con lui sul palco ci sono Nando Paone nel ruolo di Sganarello, insieme a Lucrezia Guidone, Barbara Giordano, Roberto Manzi, Daniele Paoloni, Daniela Vitale e Matteo Guma.
dal 3 al 15 febbraio 2015