A Cannes 2025: i film di I Wonder Pictures conquistano 4 premi. Giunge, quindi, al termine il 78esimo Festival di Cannes, un’edizione ricca di sorprese e imperdibili anteprime, che ha visto un’ampia partecipazione, in tutte le sue sezioni, di film che saranno distribuiti in Italia da I Wonder Pictures.

Si tratta di una selezione di titoli che si sono dimostrati capaci di attrarre l’attenzione del pubblico e della critica, far parlare di sé, e raccogliere importanti riconoscimenti.

I vincitori a Cannes 2025

SOUND OF FALLING, ipnotica esperienza cinematografica diretta dalla visionaria Mascha Schilinski vince ex aequo il Premio della Giuria. Nel corso di un secolo, quattro ragazze – Alma, Erika, Angelika e Lenka – trascorrono la loro giovinezza nella stessa fattoria nel nord della Germania. Mentre la casa si evolve decennio dopo decennio, gli echi del passato rimangono tra le sue mura. Sebbene separate dal tempo, le loro vite iniziano a rispecchiarsi l’una nell’altra.

RESURRECTION, noir fantascientifico evocativo, potente e visionario firmato dal maestro del cinema cinese Bi Gan (Kaili BluesUn lungo viaggio nella notte) vince Il Premio Speciale della Giuria. In un mondo in cui l’umanità ha perso la capacità di sognare, una creatura rimane affascinata dalle sbiadite illusioni del mondo dei sogni. Questo mostro si aggrappa a visioni che nessun altro può vedere, finché non appare una donna.
>Dotata del raro potere di percepire queste illusioni per quello che sono realmente, sceglie di entrare nei sogni del mostro, determinata a scoprire la verità che si nasconde al suo interno.

Commenta Andrea Romeo, Ceo e direttore editoriale di I Wonder Pictures:
Siamo orgogliosi che anche in questa edizione alcuni nostri film abbiano conquistato la giuria del Festival: Sound of falling è un film sorprendente, capace di costruire un universo cinematografico del tutto nuovo e immersivo.
È la rivelazione di una nuova grande autrice europea, Mascha Schilinski.
Con Resurrection invece il regista Bi Gan ci porta da spettatori e protagonisti appassionati all’interno di 100 anni di cinema, di un’arte che fa sognare e vivere tutte le vite possibili”.

Nella sezione Un Certain RegardPILLION, scritto e diretto da Harry Lighton, vince il premio per la Miglior sceneggiatura.
Tratto dal romanzo Box Hill di Adam Mars-Jones, questa audace opera prima ha saputo conquistare il pubblico e la critica accorsi al festival con la storia d’amore e sottomissione tra il timido Colin (Harry Melling, saga di Harry PotterLa ballata di Buster ScruggLa regina degli scacchi) e il fascinoso motociclista Ray (Alexander SkarsgårdTrue BloodMelancholiaThe Northman).

Alla Semaine de la CritiqueLEFT-HANDED GIRL di Shih-Ching Tsou, ha invece ricevuto il prestigioso premio della Fondazione Gan per la Migliore opera prima.
Dopo aver co-diretto Take Out con Sean Baker e prodotto titoli come Red Rocket e The Florida Project, Shih-Ching Tsou firma il suo debutto alla regia in solitaria con un racconto intimo e urbano ambientato nei mercati notturni di Taipei scritto proprio insieme a Sean Baker, che ne ha curato anche il montaggio. Left-Handed Girl segue Shu-Feng, madre single indebitata, e le sue due figlie.