Grana Padano celebra I Giochi Olimpici E Paralimpici Invernali

Grana Padano con l’evento – tenutosi mercoledì 10 maggio, presso lo stand del Consorzio Tutela in occasione di Tuttofood, la manifestazione meneghina con cadenza biennale, dedicata all’intera filiera agroalimentare- ha affrontato temi d’attualità come sport, alimentazione e cucina d’autore.
L’incontro, rivolto a consorziati, addetti ai lavori e giornalisti, ha rappresentato, perciò, un’occasione del tutto speciale per celebrare il recente accordo stretto con il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, grazie anche all’intervento di nomi prestigiosi del panorama sportivo-istituzionale, dell’alta cucina italiana, oltre che di figure esperte legate al mondo dell’alimentazione e del benessere.
A rimarcare l’importanza di questa partnership, quindi, c’è stata la partecipazione del Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, che ha preso parte all’incontro presso Tuttofood al fianco del Presidente del Consorzio Tutela Grana Padano Renato Zaghini e del Direttore Stefano Berni.
Il valore nutrizionale del Grana Padano Durante lo show cooking, è intervenuta la dottoressa Evelina Flachi, nutrizionista, scrittrice e opinionista scientifico, la quale ha raccontato al pubblico il valore nutrizionale del formaggio Grana Padano, ingrediente di rilevante importanza non solo in una ricetta gourmet come quella realizzata da Andrea Aprea, ma come alimento da inserire in una dieta bilanciata e adeguata di tutti coloro che, a livelli diversi, praticano sport.
Ha raccontato Andrea Aprea: “Alta cucina e scienza dell’alimentazione hanno l’occasione di incontrarsi quando la creatività si combina con l’attenzione ai valori nutrizionali e al miglior bilanciamento dei piatti.
Ho scelto di collaborare con Grana Padano perché trovo sia un prodotto ideale per coniugare sapore, nutrizione, prestazioni e buon gusto.
In particolare, per l’alimentazione degli sportivi Grana Padano rappresenta la sintesi perfetta tra il desiderio del gusto, necessità di concentrare energia e apporto nutrizionale complesso, tutto in un unico gesto”.
Ha spiegato Evelina Flachi: “La ricetta studiata da Andrea Aprea rappresenta un pranzo o una cena latto-ovo-vegetariana indicata per un buon recupero muscolare dopo un’intensa attività fisica perché fornisce un apporto proteico ben bilanciato con gli altri nutrienti. Infatti, oltre ai carboidrati complessi, ai grassi, alle fibre e agli antiossidanti forniti dai cardoncelli, il Grana Padano DOP apporta un’adeguata percentuale di proteine, minerali come il calcio e il fosforo ma anche la vitamina D che sembra migliorare la forza muscolare e ridurre la stanchezza dopo lo sforzo. Oltre al Grana Padano, che è naturalmente privo di lattosio, nella ricetta sono presenti solo latticini senza lattosio per andare incontro anche alle esigenze dei soggetti intolleranti”.