Il Festival della Maiolica, evento imperdibile per gli appassionati di arte ceramica, artigianato artistico e cultura del territorio, dal 6 all’8 giugno 2025 torna in Liguria con la terza edizione.
Protagonista la Baia della Ceramica, un tratto unico di costa tra Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, che apre l’estate con oltre 10 km di iniziative diffuse: mostre, installazioni, spettacoli, laboratori, convegni e cene vista mare.
Organizzato dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus con il sostegno di enti locali e partner del settore, il Festival della Maiolica 2025 si afferma ancora oggi come un appuntamento che intreccia tradizione artistica, innovazione e identità territoriale.
Le mostre principali
-
Ad Albissola Marina, il MuDA – Museo Diffuso Albisola presenta Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura, a cura di Enzo Biffi Gentili (fino al 7 settembre). In mostra opere di 12 artisti contemporanei in dialogo con il lavoro del ceramista argentino trapiantato ad Albisola nel 1973.
-
A Savona, il Museo della Ceramica ospita I desideri degli animali di Pia Valentinis e Chiara Carminati, e Creature. Dalla carta alla creta, con opere ceramiche delle illustratrici Letizia Iannaccone, Giulia Pastorino (Premio Andersen 2025) e Anais Tonelli.
-
Sempre a Savona, Un piatto per la comunità, progetto in collaborazione con Caritas, esplora il valore sociale della ceramica attraverso piatti decorati durante laboratori pubblici. Le opere saranno usate in eventi conviviali sul territorio.
-
Alla Pinacoteca Civica di Savona, la mostra Nuove rotte per la ceramica celebra il network dell’AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica – con dieci opere che raccontano stili e tecniche di altrettanti centri ceramici italiani, da Faenza a Sciacca.
Eventi da non perdere
-
Ad Albisola Superiore, nasce il primo Festival TeatroCeramica, rassegna di spettacoli site-specific che uniscono teatro e materia. A cura di Officina900, con performance di ceramisti-performer come Giorgio Di Palma, David Riganelli e altri.
-
Sempre ad Albisola Superiore, l’installazione permanente Oasi Blu firmata da Paolo Pastorino ed Ernesto Canepa trasformerà la Passeggiata Montale in un’opera d’arte a cielo aperto.
-
Il 6 giugno, alle 19.30, a Savona torna l’attesissima Cena in bianco e blu, evento conviviale in piazza Sisto IV (partecipazione gratuita, su prenotazione).
-
A Celle Ligure, sabato 7 giugno sarà acceso un grande forno in ceramica realizzato in loco sul molo da Marcello Mannuzza, Beatrice Minuto e Caterina Ricci: lo spettacolo Fahrenheit, curato dall’associazione Fiammiferi, sarà un’esperienza immersiva tra suono, fuoco e materia.
-
Tra gli incontri culturali, spicca la lectio Arturo Martini / Lucio Fontana: una lontananza vicinissima, del prof. Nico Stringa, in programma domenica 8 giugno ad Albissola Marina.
-
Il gemellaggio con la Sicilia si celebra nella mostra KERAMOSicilia, con opere di 20 laboratori artigianali da sei comuni del sud est dell’isola, promossa dalla Camera di Commercio delle Riviere di Liguria.
-
Sempre sabato 7, alle ore 10, presso la Camera di Commercio si terrà il convegno Ceramica e IGP: tutela, territorio e identità, dedicato al riconoscimento del marchio IGP per la ceramica ligure.
Tante le attività collaterali (anche per bambini): dai laboratori didattici ai tour guidati di Palazzo Ferrero Lamba Doria, fino agli eventi OFF proposti da gallerie, botteghe e stabilimenti balneari.
Attività su prenotazione: www.ticketlandia.com/m/museodellaceramica/preno/formazione
Info mostre: www.museodellaceramica.savona.it – museodiffusoalbisola.it
Info visite guidate: turismo@rivlig.camcom.it
Un viaggio tra arte e Mediterraneo, per scoprire la Liguria della ceramica e vivere un’estate fatta di bellezza, creatività e tradizione.