Il progetto didattico “Il Piccolo Salumante”, ideato dal Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini e recentemente approvato dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), ha preso il via coinvolgendo le scuole della provincia di Piacenza.

L’iniziativa mira a sensibilizzare i giovani studenti sui salumi DOP, patrimonio gastronomico del territorio, e ad educarli alla cultura alimentare, approfondendo le radici storiche e produttive che rendono questi prodotti unici.

La prima scuola ad aderire al progetto è stata la scuola primaria di Besenzone, con la partecipazione delle classi 1°A, 2°A, 3°A, 4°A e 5°A. Questo progetto si inserisce in un percorso didattico avviato dalle insegnanti Elena Peroni, Cironi Silvia, Daniela Molinaroli e Annalisa Alfieri, che hanno già avviato un’educazione alimentare legata ai prodotti tipici del territorio.

Un viaggio nella storia dei salumi DOP piacentini

Il progetto ha preso forma con una lezione speciale tenuta dalla Maestra Silvana Sgorbati, che ha introdotto gli studenti alla lunga e affascinante storia dei salumi piacentini.
I bambini hanno imparato come questi prodotti siano strettamente legati alla storia locale, partendo dai graffiti preistorici delle grotte di Altamira, che raffigurano suini selvatici, passando per eventi storici come la vittoria di Annibale sul fiume Trebbia, dove il condottiero celebrò la sua vittoria con carne di maiale salata.
Il racconto è proseguito fino ai salumi portati a corte in Spagna dal Cardinale Giulio Alberoni e dalla regina Elisabetta Farnese, che introdussero i salumi piacentini nelle corti europee.

Il valore del marchio DOP e l’importanza della qualità

Un altro momento centrale del progetto è stato l’intervento del Direttore del Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini, Roberto Belli, che ha spiegato il valore del marchio DOP sui salumi piacentini e le rigide normative che i salumifici devono rispettare per ottenere questo prestigioso riconoscimento.

Piacenza è l’unica provincia in Europa a vantare ben tre salumi DOP, un primato che rende la provincia un punto di riferimento per la produzione di salumi di qualità.

Degustazione e gioco didattico

L’evento ha avuto un momento particolarmente coinvolgente con la degustazione guidata della Coppa Piacentina, tenuta dalla Dott.ssa Alessandra Scansani, tecnologa alimentare.
Durante la degustazione, i bambini hanno imparato l’importanza di utilizzare tutti e cinque i sensi per apprezzare un prodotto, distinguendo tra una degustazione consapevole e un consumo veloce e superficiale.
Per coloro che non hanno potuto assaporare la Coppa Piacentina, è stata offerta una degustazione alternativa con il Grana Padano DOP, mantenendo così il focus sulla qualità e l’importanza dei prodotti DOP.

Ogni studente ha ricevuto delle dispense speciali, pensate per la scuola primaria, e alcuni giochi didattici “Il Piccolo Salumante” che stimolano l’apprendimento in modo divertente. I bambini, infatti, possono formare delle squadre e sfidarsi per testare la loro conoscenza sui salumi DOP Piacentini, imparando in modo interattivo e coinvolgente.

Il feedback delle insegnanti e la soddisfazione degli studenti

Al termine dell’incontro, le insegnanti hanno espresso il loro entusiasmo per il progetto: “L’esperienza è stata molto interessante, i bambini hanno apprezzato tantissimo il gioco e, naturalmente, gli assaggi! Li hanno subito provati e si sono divertiti moltissimo. Ringraziamo il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini per questa esperienza educativa e costruttiva. Speriamo di poter organizzare un nuovo incontro in futuro.”

Con “Il Piccolo Salumante”, il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini non solo promuove la conoscenza e l’apprezzamento dei propri prodotti, ma contribuisce anche a diffondere la cultura del buon cibo e della qualità nelle scuole, fornendo ai giovani strumenti per riconoscere e valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio piacentino.