Nel 2015 i milanesi «Invitati a guardarsi in bocca»


Il Cenacolo Odontostomatologico Milanese organizza insieme all’Università degli Studi di Milano la campagna Guardarsi in bocca–un gesto semplice per la salute, mirata all’intercettazione precoce del cancro della bocca. Il progetto, di grande rilevanza sociale e culturale, si prefigge di promuovere la prevenzione del carcinoma orale nella popolazione milanese con le seguenti modalità: – informare sull’esistenza del cancro della bocca e sulla sua prognosi infausta in caso di diagnosi tardiva;
– dare istruzioni su come osservare la propria bocca per identificare eventuali lesioni sospette; – far conoscere i fattori di rischio del cancro orale; – comunicare gli stili di vita corretti per la prevenzione del cancro orale;
– elencare le strutture milanesi dove viene fatta diagnosi di cancro orale. In forza di questa iniziativa, i cittadini milanesi vengono invitati a “guardarsi in bocca”; al minimo dubbio il cittadino potrà rivolgersi a centri, pubblici o privati, elencati nei siti del Comune, dell’Università e del Cenacolo, per un esame alle mucose. Hanno dato patrocinio il Comune di Milano, la Società Italiana di Patologia e Medicina Orale, la Fondazione IRCCS-Istituto Nazionale dei Tumori, l’Associazione Igienisti Dentali Italiani e il Cenacolo Odontostomatologico Italiano–Associazione Italiana di Odontoiatria Generale.
L’iniziativa – come verrà illustrato – partirà ufficialmente lunedì 9 febbraio, con un corso di informazione e aggiornamento aperto a medici, odontoiatri e igienisti volontari i quali, una volta conseguito il relativo attestato, inizieranno a visitare tutti i cittadini che chiederanno l’appuntamento per il controllo di eventuali lesioni orali. Le visite oltre che presso i medici volontari, saranno effettuate presso le strutture pubbliche universitarie che hanno aderito all’iniziativa. Le visite saranno effettuate entro una settimana dalla richiesta. I medici, gli odontoiatri e gli igienisti volontari che desiderano aderire al progetto dovranno iscriversi on line nel sito www.cenacolomilanese.it oppure contattando la segreteria associativa al numero 02/29412295. Dovranno altresì partecipare sia alla conferenza stampa sia al corso di aggiornamento.
Il corso e i risultati
Il corso si terrà la mattina del 9 febbraio (dalle 9.00 alle 13.00) a Palazzo Marino, sede della Giunta Comunale, presso la Sala Alessi, e sarà introdotto da Roberto Weinstein, Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del Servizio Odontostomatologia dell’Istituto Ortopedico Galeazzi, e dalla Presidente del Cenacolo Odontostomatologico Milanese Federica Demarosi. Parteciperanno come docenti numerosi odontoiatri e chirurghi di chiara fama, moderati da Danilo Alessio Di Stefano, Past president del Cenacolo Odontostomatologico Milanese, e da Marco Guzzo, Responsabile S.S. Chirurgia Maxillo-Facciale della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. I risultati delle visite che avranno luogo nel 2015 saranno protocollati e riassunti in appositi formulari trattati a fini statistici. Essi daranno vita a una survey che verrà presentata a ottobre in un apposito convegno nel Padiglione Italia di Expo.
Il tumore al cavo orale
Si sviluppa nella bocca o cavità orale, cioè nel tratto iniziale del tubo digerente. Anche se facilmente visibile (non servono sofisticati esami strumentali) e diagnosticabile, questo tumore è ancora oggi diagnosticato tardivamente. Gravi sono le conseguenze personali e sociali di tale realtà. Complessivamente i tumori orofaringei rappresentano il 5% dei tumori nell’uomo e l’1% nella donna. In quest’ultima, tuttavia, l’incidenza di questo tumore è lentamente ma progressivamente aumentata anche a causa del maggior consumo di tabacco verificatosi nell’ultimo ventennio. Annualmente in Italia si registrano circa 8.000 nuovi casi e circa 3.000 decessi all’anno (uno ogni tre ore).
Le cause
La maggior parte dei casi di cancro orale sono causati dall’uso di tabacco e alcool ma nello sviluppo del tumore sembrano intervenire anche fattori dietetici, stili di vita non corretti e infezioni.
La prevenzione
La prevenzione primaria consiste nell’eliminazione dei fattori di rischio. Si attua, pertanto, modificando il proprio stile di vita, se inidoneo al mantenimento della salute, attraverso l’eliminazione del fumo, il miglioramento dell’alimentazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo, il consumo moderato di alcol, la pratica di una costante igiene orale e un’adeguata protezione in caso di esposizione protratta alle radiazioni ultraviolette del sole o di lampade e lettini abbronzanti.
La prevenzione secondaria mira invece a diagnosticare e rimuovere le lesioni precancerose e i carcinomi nelle fasi più precoci. Insieme all’odontoiatra e all’igienista, il paziente stesso può svolgere un ruolo determinante in questo tipo di prevenzione, eseguendo l’autoesame della bocca.
Il Cenacolo Odontostomatologico Milanese, sezione territoriale di COI-AIOG, è associazione senza fini di lucro che promuove lo sviluppo di un’odontoiatria capace di riflettere pienamente lo stato reale dell’evoluzione scientifica e professionale della disciplina. Promuove inoltre la ricerca scientifica, l’utilizzazione di nuove tecnologie adeguate al miglioramento della professione e della qualità della vita, la tutela del cittadino-utente-paziente odontoiatrico, e adotta tutte le iniziative necessarie, intervenendo presso qualsiasi autorità, amministrazione o organizzazione sia pubblica che privata.
I Cenacoli promuovono aggiornamento e cultura medica e odontoiatrica a costi molto contenuti per permettere la partecipazione dei giovani odontoiatri e di tutte le figure della squadra (igienisti, odontotecnici, assistenti, segretarie). Aggiornamento a 360 gradi perché universale è la cultura che bisogna padroneggiare per rispondere alle esigenze della società civile sul territorio, affinché tutti possano accedervi.
Per ulteriori informazioni: Cenacolo Odontostomatologico Milanese tel. 02/29412295 fax 02/4459863 www.cenacolomilanese.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CookieConsent | 37 years 3 months 1 day 10 hours 1 minute | This cookie stores the user's consent state for the current domain. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sp_landing | 1 day | The sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
sp_t | 1 year | The sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__gads | 1 year 24 days | The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__Host-GAPS | 2 years | This cookie allows the website to identify a user and provide enhanced functionality and personalisation. |
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
loglevel | never | No description available. |