Sogni Onlus, associazione italiana che realizza i desideri di bambini, adolescenti e giovani adulti colpiti da patologie oncologiche, da venti anni ha l’obiettivo di regalare attimi di felicità a chi affronta ogni giorno la dura sfida di una grave malattia.

Fondata nel 2004 da Rudi Zanatta, Sogni Onlus ha trasformato oltre 300 sogni in realtà, offrendo esperienze straordinarie a chi più ne ha bisogno: un viaggio tanto atteso, l’incontro con un idolo, la partecipazione a un grande evento.

Un sogno, in questi casi, è molto più di un momento speciale: è un faro di speranza e leggerezza nel mezzo di percorsi terapeutici complessi.

Un ponte tra ospedali e desideri: il cuore del progetto

Il successo e l’autenticità del progetto nascono anche dalla collaborazione diretta con reparti di oncoematologia pediatrica, come quelli di Padova e Aviano, dove medici e infermieri segnalano i desideri dei giovani pazienti. Da lì, il team dell’associazione entra in azione con sensibilità, ascolto e una profonda conoscenza dei bisogni emotivi di chi è in cura.

«Sogni Onlus è una famiglia, non solo un’associazione», racconta Rudi Zanatta. «Ogni desiderio che si realizza è un piccolo miracolo quotidiano, un dono di energia e sollievo anche per le famiglie coinvolte. I sorrisi che vediamo ci confermano ogni giorno che anche un singolo sogno può cambiare la prospettiva di chi lotta».

Solidarietà e innovazione: il progetto “Gli occhi di Noemi”

In un’epoca in cui la tecnologia può offrire nuove forme di vicinanza, Sogni Onlus innova anche nel modo in cui regala emozioni. Un esempio emblematico è il progetto “Gli occhi di Noemi”, pensato per i bambini e ragazzi che non possono lasciare l’ospedale o la propria stanza.

Grazie alla realtà aumentata e ai visori immersivi, i piccoli pazienti possono vivere esperienze emozionanti “a 360°”: viaggi virtuali, incontri, avventure digitali che stimolano la fantasia e alleggeriscono la fatica della malattia.

L’obiettivo? Portare il sogno dove fisicamente non si può andare, superando i limiti imposti dalla patologia.

Sogni Channel: il potere delle storie che uniscono

Ma i sogni non finiscono con la loro realizzazione. Per molti ragazzi, quel momento speciale rappresenta un punto di ripartenza. Da qui nasce “Sogni Channel”, il canale YouTube dell’associazione, dove giovani che hanno affrontato la malattia, insieme a coetanei sani, raccontano le proprie esperienze, passioni e conquiste.

Attraverso format creativi, video motivazionali e testimonianze autentiche, Sogni Channel diventa un vero ponte tra mondi diversi, promuovendo l’inclusione, l’empatia e il valore della condivisione. Le storie di rinascita e resilienza, raccontate con il linguaggio dei giovani, diventano messaggi positivi per tutti, dimostrando che il sogno continua a vivere anche dopo il suo avverarsi.

Sogni Srl: un’impresa sociale per dare continuità alla missione

Per garantire solidità, continuità e innovazione ai suoi progetti, nel 2020 nasce anche Sogni Srl – Impresa Sociale, una realtà complementare all’associazione, con l’obiettivo di rafforzare la raccolta fondi e sviluppare nuovi progetti su misura.

Questo modello a “doppio cuore” – associazione + impresa sociale – permette di affrontare le sfide del futuro con maggiore efficienza, senza mai perdere di vista la missione originaria: dare forma ai sogni, per rendere più leggero il peso della malattia.

Vent’anni di sogni che cambiano la vita

Nel corso di questi 20 anni di solidarietà, Sogni Onlus ha costruito una rete di amore, fiducia e dedizione. La forza del progetto non risiede solo nei numeri, ma nella profondità dell’impatto umano che riesce a generare. Ogni sogno realizzato è un simbolo di speranza, coraggio e resilienza.

E mentre l’associazione guarda al futuro, continua a rinnovarsi con nuovi strumenti, collaborazioni e idee. Perché la solidarietà è fatta anche di creatività, ascolto e voglia di superare i confini, come dimostra l’evoluzione del progetto “Gli occhi di Noemi” o le iniziative nate sui social.

Come sostenere Sogni Onlus

Chi desidera contribuire alla missione di Sogni Onlus può farlo attraverso diverse modalità:

  • Donazioni dirette sul sito ufficiale

  • 5×1000: inserendo il codice fiscale dell’associazione nella dichiarazione dei redditi

  • Collaborazioni aziendali o istituzionali

  • Volontariato attivo, per diventare parte del processo di realizzazione dei sogni

Anche un piccolo gesto può fare la differenza. Ogni euro raccolto si trasforma in un sorriso, un’esperienza, una speranza.

I sogni non finiscono mai

Nel panorama della solidarietà italiana, Sogni Onlus rappresenta un faro luminoso, capace di unire concretezza e magia. In un mondo dove spesso si parla di emergenze e difficoltà, questa associazione ricorda che ogni bambino ha diritto a sognare, anche e soprattutto nei momenti più duri.

Con oltre 300 sogni realizzati, migliaia di sorrisi accesi e progetti sempre più innovativi, Sogni Onlus prosegue il suo cammino, pronta a illuminare altri vent’anni di storie da raccontare… una alla volta.