Sperlari, storica azienda dolciaria italiana fondata nel 1836, nomina  Riccardo Viani nuovo CEO, con l’obiettivo di guidare il gruppo verso una nuova fase di sviluppo, rafforzando la competitività e valorizzando l’eredità dei suoi marchi storici.

La nomina di Viani segna una scelta di continuità strategica e punta a consolidare la presenza dell’azienda in un mercato alimentare sempre più dinamico. Con oltre 15 anni di esperienza all’interno del gruppo e una profonda conoscenza delle dinamiche commerciali, Viani rappresenta una figura chiave per il futuro del marchio Sperlari e dei brand collegati come Saila, Galatine, Dietor, Dietorelle, Paluani e Antica Erboristeria.

Sono onorato di questo incarico e grato per la fiducia ricevuta,” ha dichiarato il nuovo CEO. “Sperlari è un’azienda che unisce tradizione e innovazione, e la sfida sarà continuare a creare valore restando vicini ai consumatori. Nei prossimi giorni inizieremo a concretizzare nuovi progetti e iniziative.”

Riccardo Viani è entrato in Sperlari nel 2008 e, dal 2010, ha ricoperto il ruolo di Sales Director, contribuendo attivamente alla definizione delle strategie commerciali e all’espansione del marchio.
Il suo background professionale comprende incarichi in aziende multinazionali di rilievo, come Boehringer Mannheim e Unilever, che gli hanno permesso di acquisire un solido bagaglio di competenze nel settore FMCG (Fast-Moving Consumer Goods).

La leadership di Viani arriva in un momento cruciale per Sperlari, che si posiziona oggi come:

  • Leader in Italia nei prodotti dolciari da ricorrenza (torrone, mostarda);

  • Terzo player nazionale nel mercato delle caramelle;

  • Marchio di riferimento nei dolcificanti, con prodotti come Dietor e Dietorelle.

Il gruppo conta oltre 350 dipendenti e opera attraverso cinque siti produttivi in Italia, con sedi a Milano e Cremona.
L’azienda fa parte, dal 2017, del Gruppo Katjes International, una holding tedesca con presenza in tutta Europa nel comparto dolciario.

Tra i brand di punta figurano:

  • Sperlari, famoso per il torrone e le Gelées alla frutta;

  • Saila, specializzato in caramelle di liquirizia e menta;

  • Galatine, con le iconiche tavolette al latte;

  • Dietorelle, caramelle senza zucchero;

  • Dietor, dolcificanti per uso quotidiano;

  • Paluani, simbolo della pasticceria natalizia e pasquale italiana.

Tutti questi marchi sono riconosciuti come “Marchi Storici di interesse nazionale”, registrati presso il Ministero dello Sviluppo Economico, a testimonianza della loro rilevanza culturale ed economica nel panorama italiano.

Il piano strategico di Viani parte da tre direttrici principali:

  1. Innovazione di prodotto, per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori;

  2. Valorizzazione della tradizione e del patrimonio storico dell’azienda;

  3. Espansione commerciale, sia sul mercato interno che a livello internazionale.

Nel mercato dolciario, oggi fortemente influenzato da nuove tendenze di consumo – come il ritorno al “Made in Italy”, la richiesta di ingredienti naturali e l’attenzione alla sostenibilità – Sperlari intende mantenere un ruolo centrale.

L’azienda si impegna a sviluppare prodotti che coniughino gusto, benessere e innovazione, senza dimenticare la sua anima storica.

Con questa nuova guida, Sperlari rinnova il proprio impegno a essere un punto di riferimento nel settore alimentare italiano, combinando qualità, esperienza e visione per il futuro.