Torna a splendere la Sala della Musica all’Isola Bella


RESTAURATA LA SALA DELLA MUSICA ALLISOLA BELLA
Qui nel 35 si cercò d salvare il mondo dalla guerra
La Sala della Musica, uno dei gioielli del Palazzo Borromeo allIsola Bella, accoglierà i turisti che dal 22 marzo cominceranno ad affollare le Isole Borromee, proponendosi al massimo della sua bellezza.
Si sono infatti conclusi gli interventi di restauro voluti da Vitaliano XI Borromeo per riportare allo splendore dun tempo questo salone legato alla musica, passione di famiglia, ma altrettanto legato alla grande Storia.
Qui infatti, si riunirono 1’11-14 aprile 1935 i rappresentanti di Francia (P Laval), Gran Bretagna (I. MacDonald) e Italia (B. Mussolini) in seguito alla violazione da parte di Hitler di una delle clausole del trattato di Versailles che vietava alla Germania di ristabilire il servizio militare obbligatorio. L’incontro aveva lo scopo di mostrare compatto il gruppo delle nazioni vincitrici della prima guerra mondiale di fronte al riarmo tedesco, ma la dichiarazione comune del “fronte di Stresa” fu poco dopo sconfessata dalla politica revisionista di Mussolini e dall’attacco italiano all’Etiopia (il testo della deliberazione comune è tuttora affisso alla parete).
Il restauro ha consentito di ricondurre le fessure molto evidenti sulla volta unghiata della Sala, evitando così potenziali pericolosi danni. Sono poi state riprese superfici e stucchi e gli affreschi di tipo rocaille efficacemente realizzati in trompe-l’oeil.
I Borromeo hanno anche voluto che esperti passassero in esame la preziosissima raccolta di antichi strumenti musicali che danno il nome alla Sala. Nella Collezione, esposti all’interno di vetrine lungo le pareti di fondo, si distinguono un arciliuto, una viola da gamba e una rarissima tromba marina monocorda; nello spazio antistante la parete settentrionale sono collocati un forte piano e una spinetta (datata 16 agosto 1692 sul primo tasto a sinistra).
Passo dopo passo, stiamo esaminando ogni ambiente del nostro Palazzo sullIsola Bella. Crediamo che interventi come questo, di ordinaria cura, siano il modo migliore per preservare questo immenso patrimonio darte. Anticipando le criticità anziché dover intervenire a danni già fatti, sottolinea il conte Vitaliano Borromeo.
Al centro della sala della Musica è posto un grande tavolo quadrato coperto da un broccato settecentesco con grandi motivi floreali di ispirazione rinascimentale. Lungo le pareti si alternano poltrone in legno scolpito e dorato (secolo XVIII) e preziosi elementi di arredo: lungo la parete destra sono collocati due piccoli tavoli da muro in legno dorato riccamente intagliato, sormontati da due grandi specchiere con esuberanti cornici dorate a volute vegetali, grappoli d’uva e putti. Lungo la parete di sinistra si trovano due spettacolari stipi di origine napoletana degli anni a cavallo tra Sei e Settecento, con colonnine in argento sbalzato e decorazioni in argento e in bronzo dorato; i due fastosi mobili barocchi includono nelle specchiature piccoli pannelli a commesso in pietre dure di manifattura fiorentina della prima meta del secolo XVII e poggiano su tavoli a muro con basamenti a figure scolpite e dorate.
La Sala della Musica è uno degli ambienti del palazzo più ricchi dal punto di vista della decorazione pittorica; i dipinti coprono l’intera superficie delle pareti secondo un criterio di allestimento comune alle quadrerie nobiliari di epoca barocca e costituiscono la rassegna più rappresentativa oggi conservata della produzione del paesaggista fiammingo Pieter Mulier detto il Tempesta con il quale Vitaliano Borromeo, costruttore del palazzo, intrattenne duraturi rapporti di stima e di amicizia. Il caratteristico repertorio di vedute pastorali e di marine in tempesta è qui ampiamente rappresentato da esempi di vario formato e di diversa intonazione che illustrano compiutamente l’intero percorso del pittore: dai dipinti di forte ascendenza fiamminga, come il Naufragio con veduta costiera e castello o i due Paesaggi notturni con lavandaie e pescatori (parete destra e parete di fondo), a quelli in cui è dominante l’influsso del classicismo romano di Annibale Carracci e Gaspard Dughet (Paesaggio con sant’Antonio da Padova e il Bambino, Paesaggio con la sosta durante la Fuga in Egitto). Le due grandi tele collocate al centro della pa rete destra, al di sopra del camino (Paesaggio con l’Annuncio ai pastori, in basso Paesaggio con la Crocefissione, in alto) per impegno compositivo e qualità dellesecuzione pittorica costituiscono i capolavori della tarda maturità del Tempesta (1695 3700), L’Autoritratto del pittore e il Ritratto della moglie eseguiti per i Borromeo sono inoltre tra i rari esempi di pittura di figura di questo artista dedito esclusivamente alla pittura di genere e di paesaggio.
In alto sulla parete sinistra domina la Fucina di Vulcano dipinta da Francesco Bassano (1570/80 circa) sulla base di un’invenzione del padre Jacopo di cui sono note al tre versioni autografe (Parigi, Louvre; Torino, Pinacoteca Sabauda). Il busto in marmo collocato sulla mensola del camino rappresenta Maria Elisabetta Cusani, moglie di Giberto V Borromeo (1751-1837).
Anche questi arredi e queste opere darte sono stati esaminati da esperti e sottoposti, dove ritenuto utile, ad una attenta manutenzione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CookieConsent | 37 years 3 months 1 day 10 hours 1 minute | This cookie stores the user's consent state for the current domain. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sp_landing | 1 day | The sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
sp_t | 1 year | The sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__gads | 1 year 24 days | The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__Host-GAPS | 2 years | This cookie allows the website to identify a user and provide enhanced functionality and personalisation. |
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
loglevel | never | No description available. |