Aperitivo all’italiana amato da 2 italiani su 3. Irrinunciabili i vegetali sottolio, sottaceto e in salamoia. 

In occasione del World Aperitivo Day, Unione Italiana Food ha presentato i risultati di un’indagine condotta da AstraRicerche che svela quanto l’aperitivo sia radicato nella cultura italiana e quale ruolo rivestano i vegetali conservati in questo rituale.

Un rito irrinunciabile per 2 italiani su 3

Secondo lo studio, due italiani su tre considerano l’aperitivo un momento irrinunciabile, concedendosi questa pausa almeno una volta al mese. Tra i più giovani, oltre il 50% lo pratica almeno due volte al mese, con un 27,1% che lo consuma almeno una volta alla settimana.
Non si tratta solo di un’uscita: l’aperitivo è sempre più spesso organizzato tra le mura domestiche, con il 35% degli intervistati che lo consuma a casa propria o di amici. Particolarmente alta la percentuale tra le donne Millennials e le famiglie con bambini.

Condivisione e socialità al centro

L’aperitivo è visto come un momento di condivisione: l’81,7% degli italiani lo consuma in compagnia di amici, mentre il 79,4% lo condivide con i familiari. Inoltre, più della metà degli intervistati (54,8%) ama immortalare e condividere sui social i propri momenti di aperitivo.

Il ritorno dei vegetali conservati nell’Aperitivo all’italiana

I vegetali conservati sottolio, sottaceto e in salamoia stanno vivendo una nuova stagione di popolarità. Secondo i dati Nielsen, nel 2024 il comparto ha registrato una vendita di 178.839 tonnellate, con un incremento del 1,3% rispetto all’anno precedente, generando un valore di 1 miliardo di euro (+3,7%).
Le olive sono il prodotto più venduto, seguite da carciofini, funghi champignon e pomodori sottolio, e capperi, cetriolini e cipolline sottaceto.

L’iniziativa “Fatti Sotto” di Unione Italiana Food

Per valorizzare questi prodotti della tradizione italiana, Unione Italiana Food ha lanciato la campagna “Fatti Sotto”, con l’obiettivo di informare i consumatori sui processi di produzione, le modalità di conservazione e gli utilizzi a tavola dei vegetali conservati. La campagna include anche una presenza sui social media, con contenuti che promuovono l’uso creativo di questi ingredienti.

Abbinamenti e tendenze

Tra gli abbinamenti più apprezzati, spiccano le olive con Martini (54,4%), pomodori secchi con caprino (43,1%) e giardiniera con Spritz (36,8%). I vegetali conservati sono apprezzati non solo per il loro gusto, ma anche per la loro versatilità in cucina, come stuzzichini, farciture per panini e insalate, o come ingredienti in piatti più elaborati.

L’aperitivo rappresenta un momento di socialità e piacere per gli italiani, e i vegetali conservati ne sono protagonisti indiscussi. Con l’iniziativa “Fatti Sotto”, Unione Italiana Food promuove la riscoperta di questi prodotti, invitando i consumatori a valorizzarli e a integrarli nella loro quotidianità gastronomica.

Per ulteriori informazioni sulla campagna “Fatti Sotto” e sugli abbinamenti consigliati, visita il sito ufficiale di Unione Italiana Food.