NIVEA lancia la terza edizione del progetto “Oasi Marina” per la riforestazione subacquea della Posidonia, a sostegno di biodiversità marina e sostenibilità ambientale.

Quest’anno l’iniziativa  Oasi Marina approda nell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”, presso l’isola di Ischia. Un’iniziativa concreta per la salvaguardia dei fondali marini del Mediterraneo, realizzata con il supporto della Fondazione MEDSEA, punto di riferimento nel recupero degli ecosistemi marini costieri.

Dopo i risultati ottenuti nelle precedenti edizioni (nel 2023 tra l’Isola di Palmaria e l’Elba, nel 2024 a Torre Guaceto in Puglia), il progetto NIVEA “Oasi Marina” prosegue nel 2025 con un intervento mirato a rigenerare una prateria degradata di Posidonia oceanica, pianta fondamentale per la salute del mare e definita “il polmone del Mediterraneo” per la sua capacità di produrre ossigeno fino a quattro volte più delle foreste terrestri.

2.000 nuove talee di Posidonia per l’Isola di Ischia

Il nuovo intervento coinvolgerà un’area di circa 200 metri quadrati a Lacco Ameno, scelta grazie a studi di prevalutazione per garantirne l’idoneità ecologica. L’iniziativa prevede la messa a dimora di circa 2.000 talee di Posidonia oceanica, applicando una tecnica innovativa a doppia profondità (tra i 5 e i 15 metri), che sarà definita in fase di avvio sulla base dei dati raccolti e delle caratteristiche del fondale.

Fondamentale il coordinamento della Fondazione MEDSEA, che grazie all’esperienza maturata in diverse aree del Mediterraneo, applicherà una tecnica di trapianto basata esclusivamente sull’utilizzo di talee naturalmente scalzate, raccolte a seguito di mareggiate. Queste verranno fissate sul fondale con picchetti removibili, garantendo così un radicamento naturale e duraturo.

“La nostra missione è proteggere il mare e la sua biodiversità”, spiega Francesca Frau, Biologa marina e Responsabile dell’Unità Mare di MEDSEA. “L’uso di materiale vegetale raccolto naturalmente ci permette di intervenire senza danneggiare altri habitat, e i successivi monitoraggi consentiranno di verificare l’effettivo successo del ripopolamento”.

Partnership strategica con l’Area Marina Protetta Regno di Nettuno

“La collaborazione con la Fondazione MEDSEA rappresenta un valore aggiunto per l’Area Marina Protetta Regno di Nettuno,” afferma Antonino Miccio, Direttore dell’AMP. “Siamo orgogliosi di ospitare questo progetto a Ischia, dove le praterie di Posidonia costituiscono un ecosistema chiave per l’equilibrio ambientale marino, anche a beneficio delle comunità locali”.

Impegno ambientale: NIVEA guarda oltre la pelle

La terza edizione di “Oasi Marina” conferma il ruolo di NIVEA non solo come marchio di riferimento nella cura della pelle, ma anche come promotore di pratiche sostenibili. “Con Oasi Marina vogliamo rafforzare il nostro impegno nella tutela del mare, proteggendo gli ecosistemi più fragili e contribuendo alla rigenerazione del Mediterraneo,” dichiara Anna Grassano, General Manager Beiersdorf Southern Europe.

“I nostri prodotti, in particolare i solari NIVEA SUN, sono pensati per minimizzare l’impatto sull’ambiente marino grazie all’impiego di ingredienti naturali, mentre la nostra missione globale CARE BEYOND SKIN ci guida ogni giorno verso soluzioni che coniugano scienza, benessere e rispetto per il pianeta.”

Un percorso sostenibile concreto: gli obiettivi ambientali di Beiersdorf

L’impegno di NIVEA si inserisce in una visione aziendale più ampia definita dalla strategia globale CARE BEYOND SKIN. All’interno di questo framework, il progetto “Oasi Marina” rappresenta uno dei molti tasselli che compongono la C.A.R.E.+ Agenda di Beiersdorf, volta a promuovere un modello industriale e produttivo sostenibile lungo tutta la catena del valore.

Obiettivi ambientali chiave entro il 2025 e oltre:

  • -30% di riduzione assoluta delle emissioni totali di CO₂ lungo la catena del valore.

  • -50% di utilizzo di plastica vergine nelle confezioni.

  • -25% di consumo di acqua per prodotto fabbricato.

  • Tutti i siti produttivi climaticamente neutrali entro il 2030 (già raggiunto dallo stabilimento di Berlino nel 2022).

  • Net Zero delle emissioni lungo l’intera catena del valore entro il 2045.

Un impegno già riconosciuto dal Carbon Disclosure Project (CDP), che nel 2020 ha assegnato a Beiersdorf la prestigiosa certificazione “Climate-A-List”, riconoscendo gli sforzi compiuti nell’ambito della trasparenza climatica, sicurezza idrica e conservazione delle foreste.

Risultati concreti nelle edizioni precedenti

Nel 2023, la prima edizione del progetto ha visto la messa a dimora di 5.000 piante di Posidonia oceanica tra Palmaria e l’Isola d’Elba. L’intervento ha avuto esiti positivi in termini di attecchimento e rigenerazione della biodiversità.

Nel 2024, l’iniziativa è approdata nell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, dove è stata avviata una semina sperimentale di oltre 1.000 semi raccolti da fioriture di Posidonia. Entrambe le esperienze hanno permesso di perfezionare metodi di ripristino naturale efficaci e poco invasivi.

Un modello di business che valorizza ambiente e innovazione

NIVEA e Beiersdorf dimostrano con “Oasi Marina” come un’impresa leader del settore cosmetico possa coniugare innovazione, cura della pelle e rispetto per la natura. La sostenibilità non è più solo una dichiarazione d’intenti, ma un percorso articolato che unisce progetti locali concreti a obiettivi globali misurabili.

“Crediamo che ogni gesto quotidiano possa fare la differenza”, conclude Anna Grassano. “Attraverso iniziative come questa, vogliamo sensibilizzare, proteggere e ispirare: per una bellezza che non si limita alla superficie, ma coinvolge il pianeta intero.”

Per approfondire l’impegno sostenibile di NIVEA:
www.NIVEA.it/sostenibilità
Per aggiornamenti su Oasi Marina e altri progetti ambientali: www.medseafoundation.org