Baratti & Milano, uno dei marchi storici più prestigiosi nel mondo del cioccolato e della confetteria, festeggia nel 2025 i suoi 150 anni.
Fondata nel 1858 e divenuta simbolo della tradizione dolciaria torinese, l’azienda si prepara a celebrare questo traguardo con una serie di eventi e novità che mescolano innovazione e tradizione.
Un’icona culturale
Baratti & Milano non è solo un marchio legato alla dolcezza, ma una vera e propria icona culturale che, da 150 anni, unisce la qualità dei suoi prodotti all’eleganza senza tempo del suo storico caffè di piazza Castello a Torino.
Un anniversario che diventa occasione per ripercorrere la storia di un’azienda che, pur rimanendo fedele alle proprie radici, non ha mai smesso di rinnovarsi.
Baratti & Milano: la storia di una tradizione che non smette di evolversi
Con una lunga storia che affonda le radici nel cuore della Torino ottocentesca, Baratti & Milano ha sempre rappresentato un punto di riferimento non solo per gli amanti del buon caffè, ma anche per gli appassionati della dolciaria di qualità.
Fondata dai torinesi Ferdinando Baratti e Edoardo Milano nel 1858, l’azienda è cresciuta insieme alla città, arrivando a diventare simbolo della raffinatezza torinese.
Nel 1875, l’apertura del caffè in piazza Castello a Torino ha segnato un momento di svolta, trasformando il locale in un salotto intellettuale dove scrittori, artisti e politici si incontravano per discutere di cultura e attualità.
Ancora oggi, quel caffè è uno degli indirizzi più iconici della città.
Il Caffè Baratti & Milano è da sempre uno spazio che va oltre la semplice offerta gastronomica, diventando un luogo di incontro e di scambio culturale.
Nel corso degli anni, infatti, ha ospitato personalità come Luigi Einaudi, Guido Gozzano e Cesare Pavese, che lo hanno scelto come luogo di ritrovo.
Questo legame con la cultura e la città di Torino è più forte che mai oggi, a 150 anni dalla sua apertura, con una serie di iniziative che celebrano questo connubio.
150 anni di eccellenza: le novità e gli eventi del 2025
Il 2025 non è solo l’anno del compleanno, ma anche un’occasione per presentare al pubblico una serie di novità che vanno a rafforzare ulteriormente il legame di Baratti & Milano con la città e con le sue tradizioni.
Tra gli eventi principali in programma, spiccano l’inaugurazione di un nuovo ristorante serale, il progetto artistico “Vetrinista sarà lei” e nuove collezioni di prodotti gourmet.
Vetrinista sarà lei: un progetto artistico innovativo
Nel 2025, Baratti & Milano si trasforma in una vera e propria galleria d’arte.
A partire da gennaio, infatti, le vetrine storiche del caffè in piazza Castello diventeranno il palcoscenico di un progetto artistico a cura di Helga Faletti e Luca Beatrice, dal titolo “Vetrinista sarà lei”.
L’idea è di trasformare ogni vetrina in un’opera d’arte contemporanea che racconta la storia e l’evoluzione del marchio, attraverso un dialogo tra la tradizione e l’estetica moderna.
Artisti contemporanei come Marco Lodola, Elena Salmistraro e Massimo Giacon allestiranno le vetrine con opere che celebrano il design e l’eleganza che contraddistinguono Baratti & Milano.
Un modo unico per esplorare la storia e l’identità del marchio, non solo attraverso i prodotti, ma anche attraverso l’arte e la creatività.
La mostra: un viaggio nel tempo con il materiale d’archivio
Uno degli eventi più attesi del 2025 sarà sicuramente la mostra dedicata al materiale d’archivio di Baratti & Milano, che prenderà il via a maggio 2025.
Saranno esposti documenti storici, stampe e locandine d’epoca che raccontano la lunga e affascinante storia del marchio.
In collaborazione con il Museo Egizio di Torino, Baratti & Milano intende celebrare il legame indissolubile con la città, ripercorrendo le tappe più significative della sua storia e della sua tradizione dolciaria.
Baratti & Milano e il cinema: un legame che affonda le radici nel passato
Il Caffè Baratti & Milano è sempre stato anche un luogo di incontro per il mondo del cinema. Di recente, ha ospitato gli ospiti e le giurie della 42esima edizione del Torino Film Festival, diventando un salotto d’eccellenza dove il cinema e la gastronomia si sono fusi in un’esperienza unica.
Questo legame con il cinema ha radici profonde: già nel 1896, il Caffè Baratti & Milano era un punto di riferimento per le personalità del mondo del cinema e del teatro, tra cui Federico Fellini e Alfred Hitchcock.
Quest’anno, Baratti & Milano ha confermato il suo impegno a sostenere la cultura cinematografica e rafforzerà la sua collaborazione con il Museo del Cinema di Torino per eventi futuri.
150 anni di Baratti & Milano: l’eredità di un marchio che ha fatto la storia
Oggi, alla guida di Baratti & Milano c’è il dott. Guido Repetto, che ha preso le redini dell’azienda dopo la morte del padre, il Cav. Lav. Flavio Repetto.
L’impegno della famiglia Repetto è stato sempre quello di coniugare tradizione e innovazione, portando avanti una storia che ha saputo mantenere vive le radici storiche dell’azienda, ma al tempo stesso proiettandola nel futuro.
Con un focus sulla qualità, sull’eccellenza dei prodotti e sull’attenzione alle nuove generazioni, Baratti & Milano continua a essere un punto di riferimento internazionale nel mondo della pasticceria e della confetteria.
Il 150° anniversario di Baratti & Milano non è solo un’occasione per celebrare il passato, ma un’opportunità per guardare al futuro, continuando a scrivere la storia di un marchio che, da Torino al mondo, ha saputo fare della qualità, dell’eleganza e dell’innovazione i suoi tratti distintivi.
1 Commento
Baratti & Milano - eventi del 2025 - 150 anni di eccellenza - Sapori News
2 settimane ago[…] nuove collezioni 2025 Baratti & Milano : tra cioccolato e […]
I commenti sono chiusi.