BIT 2015: come cambiano le preferenze di viaggio degli italiani

Gli italiani che viaggiano, tra affari, vacanze e motivi familiari, sono circa il 60%. E, in media, fanno quasi due vacanze l’anno.
Dove vanno? La meta preferita è sempre l’Italia, ma non mancano coloro che preferiscono l’estero, e in particolar modo l’ Oriente. La durata di ciascun soggiorno viene un po’ limitata, ma prende sempre più piede la vacanza attiva. Piemontesi e siciliani sono quelli che preferiscono rimanere nella propria regione.
Sono solo alcuni dei trend analizzati da Italiani in viaggio: come cambiano le preferenze, la ricerca sul mercato outgoing italiano promossa da Bit2015 e condotta da Mercury S.r.l. – Turistica. La ricerca, sia quantitativa sia qualitativa, curata dal Prof. Emilio Becheri e dalla Dott.ssa Ilaria Nuccio, approfondisce l’analisi delle prime 20 destinazioni e di altre 8 che presentano peculiarità interessanti, complete di schede sintetiche, grafici, dati di spesa e altre informazioni: Francia, Spagna, Germania, UK, San Marino, Austria, Croazia, Grecia, USA, Egitto, Paesi Bassi, Svizzera, Turchia, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, Portogallo, Belgio, Cina, Irlanda, Brasile, Tunisia, Marocco, Thailandia, Cuba, India, Cipro e Seychelles.
“Questa ricerca rappresenta una preziosa miniera di informazioni e di spunti per tutti i player e per chiunque abbia interesse allo sviluppo dell’industria turistica – commenta Cristina Tasselli, Exhibition Manager di Bit di Fiera Milano –. È solo la prima di una serie di attività di analisi e studio che promuoveremo nell’ambito dell’iniziativa Think with Bit: un osservatorio privilegiato attraverso cui condivideremo con i nostri stakeholder lo straordinario patrimonio di know-how della manifestazione, per accompagnarli nello sviluppo dei mercati in cui operano e nella conquista di nuovi.”.
In dettaglio, la ricerca evidenzia che gli italiani che viaggiano oscillano tra i 31 e i 37 milioni, cioè tra il 52 e il 62% dei 60,2 milioni di residenti. Nel 2013, in particolare, sono stati 34 milioni e 334 mila, pari al 57,5%, e hanno generato 63 milioni e 154 mila viaggi, ossia 1,84 viaggi per ogni turista. Nel 75% dei casi scelgono di restare nel nostro Paese. La regione con la più alta percentuale di vacanzieri è la Lombardia (71,7%), seguita da Piemonte (71,6%) e Lazio (70,1%). La classifica per quota di popolazione che si è recata all’estero vede invece in testa il Lazio con il 22,9%, tallonata da Lombardia (22,5%) e Piemonte (17,8%).
Ma quali sono le destinazioni estere preferite? Francia, Spagna e Germania sono in testa: medaglia d’oro alla Francia, per la quale l’Italia rappresenta il quinto mercato incoming in assoluto con una quota del 7,8%. La meta preferita è Parigi, seguita dalla costa mediterranea, dalla Linguadoca-Rossiglione e dalla Camargue: argento per la Spagna, che si impone grazie a Barcellona, Madrid e le Isole Baleari, ma anche l’Andalusia: con i nostri 48,1 milioni di presenze nel 2012, per i cugini spagnoli siamo il quarto mercato; la medaglia di bronzo va alla Germania, anche a causa di un forte movimento d’affari dovuto ai legami economici tra i due Paesi, ma non mancano le attrattive turistiche che spingono gli italiani soprattutto verso Berlino, Francoforte e Monaco. Al quarto posto troviamo il Regno Unito, con capofila Londra, vera metropoli “world-class”, e da motivazioni culturali come lo studio della lingua. Al quinto San Marino che, con i suoi tre castelli per 33 mila abitanti intorno alla impressionante rocca del Monte Titano, continua a rappresentare la meta ideale per un break soprattutto per chi è in vacanza sulla costa adriatica. Completano la top ten Austria, Croazia, Grecia, USA ed Egitto.
Tra le mete emergenti si segnalano Paesi extraeuropei come Brasile e India, ma anche destinazioni meno “battute” nell’area euromediterranea, come Tunisia, Marocco o Cipro. Tra gli evergreen si confermano Thailandia, Cuba e Seychelles.
La prossima ricerca sarà presentata al Congresso Annuale del Turismo, che si svolgerà il 13 febbraio, durante l’edizione 2015 di Bit (fieramilano – Rho da giovedì 12 a sabato 14 febbraio 2015). Think with Bit aggiunge così un ulteriore benefit al supporto che la Borsa Internazionale del Turismo già offre agli operatori, ben oltre i limiti temporali e spaziali della mostra.
Per maggiori informazioni: www.bit.fieramilano.it, @bit2015, #bit2015