Dietologi: estate, ecco i dieci prodotti al top per le diete, in testa lo stoccafisso


Il primo luglio ben 5 milioni di italiani “debutteranno” in spiaggia sovrappeso, come fare ad arrivare pronti alla prova costume con i 10 alimenti dell’estate
Arriva l’estate e trionfano le diete versione light. Oltre 5 milioni di italiani dovranno infatti a breve affrontare la prova costume e come sempre l’isteria generale porta a diete fai-da-te a volte anche dannose. È indispensabile quindi che in queste ore ci sia una alimentazione sana affinché il momento fatidico non si traduca in una clamorosa delusione. Secondo uno studio degli esperti del Centro Medico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, sono molti gli errori di chi segue diete consigliate da amici o reperite sul web. «La nostra clinica nel 2017 ha eseguito 1.277 visite dietologiche, quest’anno al 1° giugno 2018 eravamo già a 1.141 e siamo solamente nel primo semestre. Ciò dimostra la sempre maggior attenzione delle persone verso la cura dell’alimentazione, sulla prevenzione delle patologie e sul mantenere il proprio stato di salute, specialmente con l’avvicinarsi dell’estate» afferma la Dott. Valentina Masi, dietista della clinica. Ecco tutti i rischi in cui incorrono gli uomini e le donne che seguono diete raffazzonate per perdere molto peso nei pochi giorni che li separano dalle vacanze:
Primo fra tutti, mangiare troppo poco o per nulla. In molti infatti scelgono la strada del digiuno o il salto sistematico di pranzo o cena. Questi comportamenti possono provocare carenze vitaminiche e di minerali molto serie, sia per insufficiente introito, sia per alterazioni del normale transito intestinale. Una dieta troppo punitiva però può essere la causa di condizioni psichiche negative, aumentando i livelli di stress e portando anche a forme leggere di depressione. Un altro difetto delle diete fai da te è che il più delle volte sono sbilanciate, monotone e soprattutto povere di quei nutrienti che invece sono essenziali per il nostro organismo. I consigli degli esperti invece sono sempre i più semplici ma sicuramente i più veritieri ed efficaci. È importante fare pasti completi, regolari, sani ed equilibrati, mangiando un po’ di tutto nelle giuste quantità e proporzioni, darsi degli obiettivi raggiungibili ed evitare di farsi prendere dalla fretta dei risultati. Il suggerimento migliore è sempre quello di affidarsi a un dietologo, ma ecco i prodotti più consigliati dagli esperti per una dieta estiva corretta. Al primo posto c’è lo stoccafisso calabrese, troppo spesso dimenticato.
Francesco D’Agostino, titolare della Stocco&Stocco di Cittanova (RC) in Calabria, capitale riconosciuta dello stoccafisso made in Italy, ha così commentato la ricerca del Centro Medico Lazzaro Spallanzani: «Le proprietà organolettiche del prodotto rendono lo stocco di Cittanova un alimento unico, delicato, sano e nutriente. Considerato un piatto povero, lo stoccafisso è un alimento di eccellenza dal gusto straordinario, ed è stato valorizzato e riscoperto anche dai più grandi chef del mondo. Da questo punto di vista con lo Stocco è stata vinta una sfida non solo commerciale ma anche identitaria e culturale» dichiara Francesco D’Agostino, titolare della calabrese Stocco&Stocco che esporta in tutto il mondo questo prodotto pregiato. Stoccafisso (29 %): Il processo di essicazione del merluzzo (da cui si ottiene lo “Stocco”) infatti aiuta a mantenere inalterate le proprietà nutritive come ferro, potassio, fosforo e iodio. Inoltre, lo stoccafisso è povero di sali e la sua carne è molto magra: in 100 grammi c’è meno di 1 grammo di grassi e 1 etto di questo pesce apporta solo 75 calorie. Lo stoccafisso è consigliato anche a chi sta seguendo una dieta iposodica in quanto favorisce la circolazione, aiutando a sconfiggere la cellulite. Un altro importante componente del merluzzo, e quindi dello stoccafisso, è rappresentato dagli Omega 3, preziosi acidi grassi polinsaturi che aiutano a controllare la pressione sanguigna e ostacolano l’accumulo di sostanze grasse nelle arterie, contribuendo ad abbassare il tasso del colesterolo nel sangue.