IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni (Mi), in occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, prevista il prossimo 4 marzo, organizza una giornata di consulti gratuiti, con l’obiettivo non solo di contribuire alla prevenzione e alla presa in carico della patologia ma anche di contrastare lo stigma e i pregiudizi che ancora la circondano.
L’iniziativa è patrocinata dalla Fondazione SICOB-ETS e dalla Società Italiana dell’Obesità (SIO).
L’obesità è una delle grandi emergenze sanitarie del momento. Ormai oltre il 10% degli italiani adulti[1] convive con l’obesità, e quasi un terzo è affetto da sovrappeso.
Si prevede che l’obesità interesserà nel 2035 quasi 2 miliardi di persone in tutto il mondo[2].
Inoltre, oltre a essere una patologia in sé, l’obesità aumenta il rischio di sviluppare altre patologie, come diabete e artrosi, persino tumori.
Lunedì 4 marzo, dalle 9 alle 17, gli esperti del Centro per l’Obesità MultiMedica, eseguiranno perciò gratuitamente valutazioni del rischio cardio-metabolico, consulenze nutrizionali e per un migliore stato di salute generale. Aperte le prenotazioni telefoniche allo 02.24209341, da lunedì a venerdì, dalle 13.00 alle 15.00
L’obesità è un malattia
“Non tutti hanno compreso che l’obesità è una vera e propria malattia, non un mero problema estetico”, sottolinea Caterina Conte, Medico Internista presso il Centro Obesità dell’IRCCS MultiMedica e Professoressa di Medicina Interna presso l’Università Telematica San Raffaele di Roma. “Una malattia cronica e recidivante perché, anche quando si riesce a perdere peso, è difficile mantenere il risultato: l’organismo della persona affetta da obesità, infatti, mette in atto una serie di meccanismi, come l’aumento della sensazione di fame o la riduzione del metabolismo, che portano a mangiare di più e a recuperare i chili persi. Una condizione di cui i pazienti non sono responsabili, perché determinata da complessi fattori biologici, genetici e ambientali.
Ed è altresì cruciale far comprendere che, oltre a essere una patologia in sé, l’obesità si lega a molti altri problemi di salute, innanzitutto patologie metaboliche e cardiovascolari, come il diabete, ma anche apnee notturne, artrosi, gotta, incontinenza, persino tumori”.
“Raggiungere un peso più ‘sano’ permette di guadagnare salute – continua Conte –. Oggi sappiamo che riducendo il proprio peso iniziale di almeno il 5-10% si ottengono diversi benefici: migliora la gestione del diabete e della pressione arteriosa, si abbassa il rischio cardiovascolare”.
Un check up gratuito presso il Centro per l’Obesità MultiMedica
Con questi obiettivi, l’équipe del Centro per l’Obesità MultiMedica, lunedì 4 marzo dalle 9.00 alle 17.00, sarà a disposizione dei cittadini che vorranno sottoporsi a valutazioni del proprio rischio cardio-metabolico, facendosi misurare glicemia, pressione, altezza, peso e circonferenza addominale, e rispondendo ad alcune domande su stile di vita, abitudine al fumo, attività fisica, familiarità per alcune patologie.
Sarà, inoltre, possibile ricevere consigli per un’alimentazione più equilibrata e apprendere qualche piccola strategia, utile a migliorare il proprio stato di benessere generale.
I consulti sono gratuiti ma su prenotazione telefonica (allo 02.24209341, da lunedì a venerdì, dalle 13.00 alle 15.00).
“Per la sua complessità e il suo carattere multifattoriale, l’obesità richiede un approccio multidisciplinare”, evidenzia Cesare Berra, Responsabile Diabetologia Clinica, Dipartimento Universitario Endocrino-Metabolico dell’IRCCS MultiMedica – ed è quello che facciamo nel Centro per l’Obesità dell’IRCCS MultiMedica grazie a una squadra composta da psicologo, nutrizionista, internista-endocrinologo e dai colleghi della chirurgia bariatrica, guidati dal dottor Andrea Porta e dal dottor Salvatore Guarino.
In questo contesto, ogni paziente preso in carico viene accompagnato, a seconda delle sue specifiche caratteristiche, in un percorso che prevede la correzione dello stile di vita, associata o meno alla terapia farmacologica, con le ultime molecole disponibili oppure, se necessario, verso la chirurgia”.
[1] https://www.epicentro.iss.it/ben/2023/1/sovrappeso-obesita-italia
[2] https://www.worldobesityday.org/
1 Commento
"The Impossibile Gym": a Roma la sfida contro l'obesità. Testimonial, la cantante Noemi - Le News
3 mesi ago[…] Una situazione che va al di là dell’aspetto estetico. Ma che rappresenta una sfida quotidiana. L’iniziativa, che fa parte della campagna ‘Perdere peso non dipende solo da te. Il tuo corpo può fare resistenza‘, realizzata con il patrocinio dell’associazione pazienti Amici Obesi Onlus, invita a entrare in una installazione virtuale al cui interno attrezzi da palestra resi inutilizzabili da elastici gialli simboleggiano la “resistenza” del corpo al calo di peso, un fenomeno biologico che rende difficile perdere peso e mantenerlo nel tempo. Inoltre, un fitto calendario di incontri informativi con medici specialisti aiuta ad approfondire le tematiche legate all’obesità. […]
I commenti sono chiusi.