Il nuovo Mastercard Economic Outlook 2025, presentato dal Mastercard Economics Institute (MEI), offre uno sguardo sulle tendenze macroeconomiche globali e locali, delineando i cambiamenti previsti per l’economia e i consumi nel prossimo anno.
Il report evidenzia come l’anno 2025 sarà influenzato da politiche fiscali e monetarie in evoluzione, portando a una moderata accelerazione dell’economia globale, con una crescita che si attesterà al +3,2%, rispetto al +3,1% del 2024.
Crescita globale e previsioni per l’Italia
A livello globale, l’economia registrerà una crescita moderata, anche se alcuni fattori esterni, come politiche fiscali più restrittive e incertezze commerciali, potrebbero limitare il dinamismo. Tuttavia, questi saranno bilanciati dalla politica monetaria più accomodante e dalla solidità dei consumatori, con i tassi di disoccupazione storicamente bassi che favoriranno la crescita del reddito disponibile reale.
In Italia, il PIL crescerà dello 0,7% nel 2025, un miglioramento rispetto allo 0,5% del 2024, e si prevede che l’inflazione si manterrà al 1,9%, in linea con gli obiettivi fissati dalla Banca Centrale Europea (BCE).
Le priorità dei consumatori nel 2025
Secondo il report, nonostante la solidità economica generale, i consumatori si mostrano sempre più sensibili ai prezzi, optando per prodotti e servizi economici piuttosto che per le categorie premium.
Questo comportamento di spesa, osservato anche in Italia, si riflette in settori come moda, ristorazione e viaggi, con un calo della spesa in abbigliamento di lusso e una preferenza per la ristorazione veloce. In particolare, i consumatori italiani hanno ridotto la spesa in viaggi all’estero (-1,4%) e hanno preferito vacanze nazionali. Questa tendenza è emersa anche dal confronto tra il terzo trimestre del 2024 e lo stesso periodo del 2023.
L’ascesa della ‘Experience Economy’ e il ritorno della spesa in beni di prima necessità
Una tendenza che continua a crescere è la spesa in esperienze (come eventi, intrattenimento, viaggi e ospitalità), che rimane una priorità per molti consumatori, nonostante un graduale ritorno della spesa verso beni di prima necessità.
Nel 2024, molti consumatori europei hanno aumentato il budget per beauty e abbigliamento, segno di un consolidamento della Experience Economy. Tuttavia, la crescente digitalizzazione del settore retail sta rendendo l’esperienza di acquisto sempre più efficiente, con i consumatori che cercano una maggiore varietà e opzioni.
In Italia, si prevede una crescita delle vendite al dettaglio pari al 3% durante il periodo delle festività, grazie all’aumento degli acquisti di beni essenziali e al ritorno di alcune categorie di consumo, come l’elettronica di consumo, che sta recuperando dopo il picco della pandemia.
“SHEconomy” e l’occupazione femminile
Un altro trend rilevante emerso dalle previsioni del MEI è l’ascesa della SHEconomy, ovvero il fenomeno della crescente partecipazione delle donne alla forza lavoro. Nel 2025, si prevede che quasi tutte le economie europee, Italia inclusa, vedranno un aumento significativo dei tassi di partecipazione femminile, grazie anche a modi di lavoro più flessibili e alla crescita dei settori come sanità e istruzione.
In Italia, la partecipazione delle donne al mercato del lavoro è aumentata del 2%, rispetto a una crescita inferiore dell’1% per gli uomini.
Diversificazione dei viaggi e nuove destinazioni emergenti
Anche il settore turismo continua a evolversi, con l’emergere del trend dei travel twins: destinazioni alternative più economiche o meno affollate rispetto alle mete più tradizionali. Secondo il report, città come Dublino stanno guadagnando terreno rispetto a Londra, mentre Copenaghen sta superando Amsterdam.
In Italia, città come Roma e Milano continuano ad essere tra le destinazioni più gettonate dai turisti, con Roma al primo posto per i visitatori provenienti dal Medio Oriente e dal Nord America.
Nel contesto delle vacanze nazionali, le destinazioni italiane stanno vedendo una crescita costante, con l’Ungheria(Budapest) e Tenerife tra le mete più popolari, seguite da Sharm El Sheikh, Abu Dhabi e Cracovia.
Il fenomeno delle shopping-cations, viaggi pensati appositamente per lo shopping, è in forte ascesa, con i turisti che associano il piacere dello shopping all’esperienza del viaggio.
Le conclusioni del Mastercard Economic Outlook 2025
Il Mastercard Economic Outlook 2025 ci offre un panorama interessante e ricco di opportunità e sfide. Le previsioni indicano un 2025 caratterizzato da una moderata accelerazione economica globale, ma anche dalla continua evoluzione dei consumatori, sempre più orientati verso esperienze accessibili e beni essenziali.
Allo stesso tempo, i consumatori italiani si dimostrano sempre più sensibili ai prezzi, mentre la partecipazione femminile al mercato del lavoro sta diventando un motore importante per la crescita economica.
Le destinazioni turistiche, inoltre, si diversificano, con una crescente attenzione verso opzioni meno affollate e più economiche.
Mastercard continua a monitorare i trend economici globali e locali, per offrire ai consumatori e alle imprese gli strumenti necessari per navigare in un panorama in continua evoluzione.