Il Museum of Senses, che aprirà il 13 marzo 2025 in Viale Monte Grappa 10, nel cuore di Porta Garibaldi, promette di rivoluzionare l’approccio alla scienza e alla percezione sensoriale.
Milano si prepara così ad un’esperienza unica che cambierà per sempre il modo in cui percepiamo i nostri sensi.
Questo museo si distingue per l’approccio innovativo e coinvolgente che sfida le tradizionali modalità di apprendimento, offrendo ai visitatori un viaggio multisensoriale in grado di stimolare, amplificare e modificare la percezione dei sensi.
Parte di una rete internazionale che include il Museum of Senses di Praga e Bucarest, questa nuova struttura milanese porta la stessa filosofia, rendendo la scienza accessibile e divertente per tutti. Distribuito su tre piani, il museo offre un percorso che va oltre i classici cinque sensi, invitando i visitatori a esplorare il mondo in modo completamente nuovo. Ogni installazione è progettata per offrire una sfida sensoriale, mettendo alla prova la vista, l’udito, il tatto e l’olfatto in modi sorprendenti.
Muoversi con calzini brillanti
Uno degli aspetti più innovativi del Museum of Senses è l’uso di calzini speciali, che brillano sotto la luce UV, per esplorare diverse superfici tattili presenti nei pavimenti.
Questo elemento interattivo segna l’inizio di un viaggio straordinario, che include esperienze affascinanti come una stanza dove l’acqua sembra sfidare la gravità, un ambiente monocromatico che altera la percezione dei colori e un labirinto di raggi laser che mette alla prova la percezione spaziale e l’agilità.
La parte scientifica
Ogni esperienza nel Museum of Senses è accompagnata da spiegazioni scientifiche che rendono l’apprendimento intuitivo e coinvolgente. Le guide qualificate guidano i visitatori attraverso i fenomeni sensoriali, mentre un innovativo “livello di sensificazione” consente a ciascun partecipante di monitorare il proprio progresso durante il percorso. Questo approccio integrato tra divertimento e scienza rende l’esperienza accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dal background.
Un museo per tutte le età
Il Museum of Senses non si rivolge solo agli adulti, ma offre anche programmi pensati per le scuole, attività per i più piccoli, visite guidate e percorsi di approfondimento per adulti e gruppi. L’intera esperienza è pensata per garantire che ogni visita sia memorabile, coinvolgente e educativa.
Una novità culturale basata sui sensi
In questo contesto, il Museum of Senses non si limita a essere una semplice attrazione turistica, ma si propone come un vero e proprio laboratorio sensoriale, in grado di cambiare per sempre il modo in cui vediamo e viviamo il mondo. Non solo una novità culturale per Milano, ma una vera rivoluzione nel modo di esplorare la percezione umana.