N.E.R.D.S. – sintomi, commedia cult amatissima dal pubblico, torna a grande richiesta sul palcoscenico del Teatro Filodrammatici dove ha debuttato ben dieci anni fa!
La commedia cult del Teatro Filodrammatici, già applaudita da oltre 15.000 spettatori in 16 diverse città italiane, compie ora 10 anni di vita sul palcoscenico dove è nata.
La trama di N.E.R.D.S.
NERDs è l’insieme delle iniziali dei quattro fratelli protagonisti, Nico, Enri, Robi e Dani e, al tempo stesso, fa riferimento all’acronimo del reflusso non erosivo, Non Erosive Reflux Desease, che in medicina indica il bruciore di stomaco.
Quello che viene a causa dello stress o del mal d’amore.
È il 50° anniversario di matrimonio dei genitori e per l’occasione i figli Nico (Emanuele Arrigazzi), Enri (Tommaso Amadio), Robi (Umberto Terruso) e Dani (Riccardo Buffonini), si ritrovano a festeggiare in un agriturismo famoso per banchetti e cerimonie, tutto recintato per evitare che estranei vengano a rovinare la festa.
L’idea è quella che tutto sia perfetto, con tanto di torta nuziale, discorso dei figli e fotografie agli sposini nel parco, vicino al laghetto con le paperelle. Ma fin da subito le apparenze, in questa micro comunità fatta di egoismi e tanti silenzi, sono bombe inesplose pronte a detonare alla minima scintilla.
Note del regista Bruno Fornasari
«Si scopre subito che il pericolo non viene da fuori. Viene da dentro.», commenta l’autore e regista, Bruno Fornasari. «Quello che fatichiamo ad accettare è che c’è una grande distanza tra quella che noi vorremmo fosse la nostra vita e la realtà delle cose.»
Continua Bruno Fornasari, «I personaggi di N.E.R.D.s ci provano ma non ci riescono, si dividono in buoni e cattivi, ma non sanno bene la differenza quando si tratta di salvare la pelle, la faccia o entrambe le cose.»Il testo di N.E.R.D.s – sintomi è edito da Cuepress.
Ecco alcuni estratti dalla prefazione di Pierfrancesco Favino: «(…) Il bruciore allo stomaco che qualcuno potrà sentir comparire durante la lettura o la visione dello spettacolo è da attribuirsi alla peristalsi degli organi interni sollecitati dal susseguirsi dei
dialoghi. Qualora un che di amaro dovesse affacciarsi alle fauci non si allarmi, è segno che il prodotto sta facendo effetto.
Sono stati notati nell’assunzione i seguenti episodi:
Empatia: Da attribuirsi a sollecitazioni del Simpatico nel rivedere rappresentate vicende nelle quali è accaduto spesso che il fruitore si rispecchiasse.
Déjà vu: Sottile differenza dall’episodio sopradescritto, si accompagna, infatti, a una sensazione di smarrimento temporale destinata a passare brevemente se ci si lascia andare al fluire degli eventi.
Leggero indolenzimento del collo: Del tutto normale vista la velocità e brillantezza dei dialoghi.
Prurito: Da attribuirsi all’equilibrio etico comportamentale del lettore prima ancora che assuma il prodotto. Se mai dovesse manifestarsi durante il trattamento sappiate comunque che il produttore se ne rallegra.
Se altresì doveste cercare rassicurazione nel corso dell’assunzione sappiate che ci sono personaggi nell’opera destinati a questo scopo, figure di alto profilo scientifico che faranno al caso vostro… O forse no…
P.S.: Non sono stati notati casi di sonnolenza.»
N.E.R.D.S – sintomi
scritto e diretto da Bruno Fornasari
con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Riccardo Buffonini, Umberto Terruso
una produzione Teatro Filodrammatici di Milano
SPECIALE 10 ANNI
Un progetto Amadio/Fornasari – scritto e diretto da Bruno Fornasari
DAL 18 MARZO AL 6 APRILE
TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO
Piazza Paolo Ferrari, 6 – Milano