Orticola, prima volta in versione autunnale

L’edizione 2021 si svolgerà da giovedì 16 pomeriggio a domenica 19 settembre.
Orticola di Lombardia, associazione senza scopo di lucro e ideatrice della mostra-mercato, ha deciso di orga- nizzare quest’edizione settembrina con l’intento di riprendere il dialogo tra il vivaismo specializzato e il pubblico degli appassionati di piante e giardini, dopo un anno di interruzione a causa dell’emergenza sanitaria.
I vivaisti e le loro produzioni tornano a essere il cuore della manifestazione: il confronto, il dialogo, l’occasione di scambio di pareri e opinioni è una delle principali caratteristiche della Mostra Mercato Orticola. Un’edizione in cui le piante saranno protagoniste, con un’esposizione particolarmente interessante e dove i nostri visitatori possono scoprire, ammirare e immergersi in piante, fiori, profumi e colori tipici di questo parti- colare periodo dell’anno.
Per la prima volta si possono trovare piante erbacee che a maggio sarebbero state ancora troppo piccole o altre piante che danno il meglio di sé proprio al termine della stagione più calda e luminosa, quindi nuove fioriture, semplici o vistose, ma sempre colorate, e talvolta tanto durature da protrarsi fino alle prime gelate.
L’IMMAGINE di Orticola 2021
Chiara Passigli, artista fiorentina di nascita, ma milanese d’adozione, è l’autrice di “Papaver somniferum”, l’illustrazione che rappresenta l’edizione 2021.
Il papavero è un fiore della bella stagione, ma, come altre piante, in particolare le annuali e le biennali, se sono seminate proprio alla fine dell’estate, danno fioriture più abbondanti e precoci perché durante la stagione fredda si sviluppano, approfondiscono le loro radici, si ‘temprano’, e attendono la nuova bella stagione per fiorire.
“Da molti anni osservo e dipingo con passione fiori e foglie, con grande interesse per i trattati botanici del passa- to. In questo caso, mi sono ispirata al magnifico Honzo Zufu: un trattato giapponese compilato all’inizio dell’800 influenzato dalla scienza cinese e dai contatti con gli europei. Il mio approccio però non è scientifico, ma artistico, quindi mi sento libera di interpretare con fantasia forme e colori! ”
In questo modo Passigli descrive il suo lavoro, la rielaborazione di quello che ha guardato, amato e assimilato negli anni, sia in senso emotivo che concreto.
L’acquisto dei biglietti è esclusivamente on line sul sito www.orticola.org e www.midaticket.it