Approvato il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente che protegge adulti e fragili dalle varianti responsabili della maggior parte delle polmoniti da pneumococco.
Una buona notizia per la prevenzione delle polmoniti causate dalle varianti dello Streptococco Pneumoniae, il batterio principale responsabile della polmonite negli adulti. Si conoscono più di novanta “varianti” di pneumococco.
Il nuovo vaccino antipneumococcico coniugato 21-valente difende l’organismo dalle “varianti” di pneumococco più frequentemente responsabili di malattie e si è dimostrato molto efficace nel prevenire le forme più gravi di infezione.
L’efficacia della vaccinazione per la prevenzione
Nonostante la vaccinazione antipneumococcica sia raccomandata, attualmente, le coperture vaccinali per questa immunizzazione risultano ancora lontane dall’obiettivo del 75% della popolazione interessata. È fondamentale, quindi, intensificare gli sforzi per prevenire queste patologie. Con l’aiuto dei Medici di medicina Generale.
“Grazie all’approvazione della Commissione Europea con questo nuovo vaccino per la prima volta potremo contare su una nuova opzione pensata e sviluppata per la popolazione adulta”, dichiara il Dottor Enrico Di Rosa, Direttore UOC Servizio Igiene Sanità Pubblica (SISP) ASL Roma 1 e Presidente Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.)- “Infatti, il nuovo vaccino coniugato 21-valente è una soluzione “su misura” perché è stato disegnato sulla base dell’epidemiologia specifica di questa popolazione. Estendendo la copertura sierotipica a quei ceppi che interessano specificatamente adulti e anziani. Con l’effetto di ampliare la copertura dei sierotipi, mantenendo, al tempo stesso, l’efficacia. Mi auguro che questa innovazione possa essere a disposizione dei servizi Sanitari Regionali già per la prossima campagna vaccinale anti-pneumococcica. Che, come sempre, inizierà con la campagna anti-influenzale”.
Una dose di vaccino protegge per tutta la vita
“Le malattie invasive e le polmoniti da pneumococco possono avere gravi conseguenze sulla salute delle persone, in particolare nella fascia anziana – spiega la Dottoressa Tommasa Maio, Responsabile nazionale Area Vaccini Federazione italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) – L’approvazione di questo nuovo vaccino, dunque, è cruciale nella prevenzione di queste patologie. Poiché è specificamente progettato per adulti e anziani. Gli studi clinici hanno dimostrato la sua efficacia e sicurezza. Infatti, con un’unica somministrazione, il soggetto è protetto per tutta la vita contro la malattia pneumococcica”.
Le patologie da pneumococco, incluse le polmoniti, rappresentano un problema di sanità pubblica. Soprattutto per adulti e in special modo per gli anziani. “Proteggere la crescente popolazione anziana con strumenti di prevenzione mirati è la strategia più efficace per tutelare la salute delle persone – puntualizza il Dottor Michele Conversano, Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto e presidente Happy Ageing. – Prevenire le patologie da pneumococco in questa fascia d’età particolarmente fragile può fare un’enorme differenza nel raggiungere l’obiettivo di un invecchiamento attivo e in salute. La vaccinazione anti-pneumococcica è gratuita nei 65 enni e per gli over 18 con comorbidità. Nei nati dal 1952 la gratuità viene mantenuta a vita”.