Premio Nazionale Elio Petri 2023: i cinque film partecipanti

Il Premio Nazionale Elio Petri 2023, organizzato dall’Associazione Porretta Cinema nasce dalla volontà di omaggiare l’opera di Petri – in considerazione del rapporto speciale che ha legato il regista alla Mostra del Cinema Libero di Porretta Terme.
Nel 1971, infatti, Petri, insieme a Gian Maria Volonté presentò alla Mostra in anteprima mondiale “La classe operaia va in paradiso” – attraverso la commemorazione e la memoria, ma soprattutto di valorizzare un’opera contemporanea che si distingua per le tematiche di denuncia sociale e politica in linea con il cinema di Petri.
A sposare il progetto, giunto alla sua quinta edizione, interlocutori prestigiosi del calibro della Fondazione Cineteca di Bologna, del sostegno e del patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC e della famiglia dell’autore, nella persona di Paola Pegoraro Petri.
Protagonista del festival sin dagli anni ’70, Petri è stato uno dei più originali autori del panorama cinematografico nazionale, capace come nessun altro di variare all’interno di generi e linguaggi, inanellando una serie memorabile di casi cinematografici che tanto hanno fatto discutere critica e pubblico.
La cinquina dell’edizione 2023 del Premio è stata svelata dalla suggestiva cornice di casa Petri, attraverso la voce di sua moglie Paola e degli altri giurati.
La giuria del PremioNazionale Elio Petri 2023
La giuria del Premio Nazionale Elio Petri 2023 si compone di personalità di alta professionalità: Walter Veltroni (politico, giornalista, regista e scrittore), Steve della Casa (critico cinematografico, direttore di festival, autore e conduttore radiofonico), David Grieco (attore, scrittore, sceneggiatore, regista, produttore), Paola Pegoraro Petri (moglie di Elio Petri, produttrice), Giacomo Manzoli (scrittore e docente universitario), Alfredo Rossi (giornalista e critico cinematografico), Jean A. Gili (scrittore e docente Universitario), Boris Sollazzo (speaker radiofonico, scrittore, critico e giornalista), Cristiana Paternò (critico cinematografico, responsabile delle attività giornalistiche di Cinecittà SpA, presidente del Sindacato azionale Critici Cinematografici SNCCI), Silvia Napolitano (sceneggiatrice e docente).
Tutti e cinque i film selezionati saranno proiettati gratuitamente a Bologna, presso il Cinema Odeon, dal 30 ottobre (unico lunedì) e al mercoledì a partire dall’’8 novembre.
Il vincitore della quinta edizione del Premio Nazionale Elio Petri, insieme ad altri prestigiosi ospiti legati alla manifestazione vi aspettano alla 22esima edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme che si terrà dal 2 al 10 dicembre 2023.
Il Premio Nazionale Elio Petri gode del contributo della Emilia Romagna Film Commission e della Regione Emilia Romagna, della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, del Comune Alto Reno; in collaborazione con: Cineteca di Bologna; il patrocinio di Città metropolitana, Unione Appennino bolognese, AFIC, FICE, Museo nazionale della fotografia.
Gli Sponsor del Premio sono Gruppo Hera, Metalcastello Spa, Helvetia Spa, BCC Felsinea, Coop Reno e Piquadro.
SITO WEB: www.porrettacinema.com
FB: @PorrettaCinema
TWITTER:@PorrettaCinema
YOUTUBE: Porretta Cinema
INSTAGRAM: porrettacinema