Rigenerarsi nel Villaggio della Salute Più con terapie anti- age e dieta mitocondriale


Quante volte ci sentiamo stressati, giù di tono e vorremmo “staccare la spina”, per riprenderci in mano la nostra vita e, magari, fare anche una sana introspezione?
Presi come siamo dalla frenetica vita di tutti i giorni, ci dimentichiamo di prenderci cura di noi stessi e lasciamo che eccessivo dinamismo, lunghe ore di lavoro e giornate fitte di impegni siano quanto di meglio riusciamo ad offrire a noi stessi.
Come rimediare?
Recandoci nella valle del Sillaro, un anfiteatro naturale situato nell’Appennino tosco-emiliano, a circa un’ora d’auto da Bologna, dove, presso il Villaggio della Salute Più , ci si può ritemprare grazie a vari trattamenti, ideati e messi a punto dal Prof. Antonio Monti, medico e professore di anatomia. Oltre al Villaggio, Monti ha creato un vero e proprio impero del fitness, il Mare Termale bolognese, con cinque strutture termali, quali le Terme Felsinee, le Piscine termali San Petronio, le Piscine termali San Luca, le Terme Acquabios a Minerbio (BO) e le Terme dell’Agriturismo al Villaggio della Salute Più, Monterenzio(BO).
Le terme si avvalgono dell’acqua termale proveniente da due fonti: la San Luca, con acqua solforosa, e la Alexander, bicarbonato-solfato-calcica, così chiamata in ricordo del vecchio cinema in cui sono oggi ubicate le Terme Felsinee.
Ma torniamo al Villaggio della Salute, che si trova a metà strada tra i comuni di Monterenzio e Castel San Pietro e include un enorme Acquapark di 200mila metri quadri (forse il più grande d´Europa), un parco termale per grandi e piccini, un albergo diffuso, un campeggio, vari laghetti su cui si può praticare la pesca sportiva, un centro congressi, un ostello, 22 piscine e perfino un club per naturisti. E’ un luogo perfetto per rigenerarsi con vari trattamenti, stando a contatto con la natura.
Uno dei più gettonati è sicuramente la terapia anti-age personalizzata, che ha come scopo quello di far vivere una terza età in salute e al riparo da malattie croniche e degenerative. Insomma, aggiungere vita gli anni e non anni alla vita, grazie ad un’integrazione di ormoni naturali bioidentici a quelli umani, derivati dalla patata dolce americana, che regalano energia e vitalità sia a donne che uomini! Sarà il medico presente nel centro ad effettuare la valutazione del paziente tramite un’ anamnesi mirata e a consigliare il dosaggio adatto ad ogni paziente. Un metodo che riattiva le funzioni cellulari, rallentate dall’avanzare degli anni, e la circolazione sanguigna, e che rafforza, inoltre, il tessuto osseo, ai fini di una buona salute di cuore e cervello, ad esso connessi.
A poco a poco si riacquista, con il benessere ritrovato, l’entusiasmo per la vita!
Un’altra idea vincente del Prof. Monti è la Dieta mitocondriale, che vuole aiutare a sconfiggere alcune problematiche di salute, come obesità, diabete, ipertensione, che nella nostra società sono in continua crescita. Ma come funziona questa rivoluzionaria dieta? Vi dò una bella notizia: basta contare le calorie, si è visto che le diete a base di basse calorie non funzionano o almeno non funzionano nel lungo termine, perché, una volta terminata la dieta, si ingrassa nuovamente e … con gli interessi! La dieta mitocondriale, invece, ha lo scopo di stimolare l’attività dei mitocondri cellulari presenti nelle cellule del nostro corpo, che sono alla base del dimagrimento, della salute e della longevità, e controllare i minerali che assumiamo col cibo, che, se non in sintonia con le nostre cellule, ci fanno ingrassare e provocano ipertensione, colesterolo alto o diabete.
Basilare, quindi, stimolare l’attività mitocondriale, bevendo acqua mineralizzata, facendo attività fisica e praticando l’idrotermoterapia, sotto stretto controllo medico. Tutto ciò è possibile nel Villaggio della Salute+, dove medici di grande esperienza aiutano i pazienti ad imparare ad alimentarsi in modo più sano, prendendosi cura del proprio corpo.
Soggiornare presso il Villaggio, oltre che una vacanza rilassante, sarà l’occasione per regalarsi momenti dedicati a noi stessi e per reindirizzare la nostra vita sulla strada della salute!
Claudia Di Meglio
I cinque centri del Mare Termale Bolognese sono ubicati in aree strategiche:
Indicazioni stradali per arrivare al Villaggio della Salute+
In auto
– Uscita A14 Castel San Pietro Terme (BO), seguire la Strada Provinciale Sillaro in direzione Sassoleone per 15 km circa. Ampio parcheggio, libero e a pagamento.
Coi mezzi pubblici
Arrivo a Castel San Pietro Terme in treno oppure in autobus (linea TPER 101). Da Castel San Pietro Terme si prosegue in taxi o in corriera (linea TPER 103). La linea 103 parte dall’autostazione di Castel San Pietro Terme e ferma proprio di fronte al Villaggio (pdf orari completo dal sito TPER), ma controllate gli orari perché non ci sono molte corse giornaliere.