Rigoni Di Asiago, un secolo di prodotti eccellenti

Rigoni di Asiago celebra i suoi cento anni come azienda familiare con l’emissione di un francobollo emesso dall’Istituto Poligrafico e dalla Zecca dello Stato.
“Oggi è un giorno speciale e per me, in particolare, rappresenta una grande emozione trovarmi qui a festeggiare i cento anni di Rigoni di Asiago.
Abbiamo fatto tanta strada e siamo arrivati fin qui con un grande obiettivo: creare prodotti di alta qualità e bontà, nel rispetto di uno stile di vita che tenga conto del benessere di tutti.
Sono stati cento anni di impegno, di scelte mirate, talvolta non facili, puntando però sempre all’eccellenza.
Ci piace considerare questo anniversario non un punto di arrivo ma solo la tappa di un percorso, convinti che ce ne saranno altre da conquistare, con lo stesso entusiasmo e la stessa tenacia che ci hanno portato ad oggi.
E se, nei miei pensieri, il mio ringraziamento più grande va a quella straordinaria nonna Elisa da cui tutto ha preso il via, voglio ringraziare anche tutti coloro che, con il loro lavoro e il loro talento ci hanno dato l’opportunità di crescere e di farci conoscere nel mondo.
Quella che sembrava una piccola avventura, cento anni fa, è diventata una grande fucina di progetti, di voglia di continuare a fare e di fare bene. Abbiamo conservato la tradizione del nostro territorio, innovandola per camminare al passo con i tempi, ma senza mai tradirne i valori.
La nostra azienda è una grande famiglia e continueremo ad esserlo, perché è con questo spirito che affronteremo le nuove sfide e il nostro cammino”.
Così dichiara Andrea Rigoni, AD e Presidente Rigoni di Asiago.
L’agricoltura biologica permette altresì di ridurre l’impatto dei processi produttivi sulle acque.
Rigoni di Asiago è particolarmente attenta al problema e monitora costantemente i suoi consumi. Nel 2021 il 28% dell’acqua è stato prelevato dalle acque superficiali, il 16% da acquedotto, per uso sanitario e potabile e il 56% dai pozzi per uso industriale.
La responsabilità sociale
La sostenibilità, da anni, non è più concepita come una mera attenzione alle tematiche ambientali, ma coinvolge anche la sfera economica e sociale, i diritti umani e la governance aziendale.
In quest’ottica, una delle priorità dell’azienda è rappresentata dall’attenzione verso i propri dipendenti, per quel principio di “famiglia”, con cui tutto è cominciato. Vengono quindi favorite condizioni lavorative che tengano conto dell’equilibrio tra lavoro e vita privata, attraverso retribuzioni adeguate, benefit, smart-working, orari flessibili (gli uffici chiudono alle 14 il venerdì).
L’impegno per la comunità si concretizza altresì attraverso il sostegno a cooperative sociali, la sponsorizzazione di eventi, la promozione della cultura e la valorizzazione del patrimonio artistico italiano.
Numerosi sono gli sport che vedono il supporto di Rigoni di Asiago, come la corsa, il basket, la vela, il golf.
Un’altra importante partecipazione è quella legata al progetto TREE NATION, nato per sanare la tragica deforestazione che sta colpendo il pianeta. Un progetto imprescindibile per garantire la sopravvivenza delle specie terrestri che vivono nelle foreste tropicali.
Solidarietà è anche quella dedicata al nuovo Laboratorio Socio-Occupazionale della Cooperativa dell’Altopiano Asiago 7C, progetto impegnato a favorire l’inclusione sociale e gli sbocchi occupazionali soprattutto a persone in difficoltà.
Il tutto in sinergia con il Servizio di inserimento Lavorativo Area Svantaggio (SILAS) dell’Azienda Sanitaria ULSS7 Pedemontana oltre agli altri servizi sociosanitari del territorio. Rigoni di Asiago collabora avvalendosi proprio della Cooperativa per il confezionamento e l’assemblaggio di confezioni speciali dei suoi prodotti.
In occasione dell’evento celebrativo del 24 maggio per il suo centenario, Rigoni di Asiago ha rivolto inoltre un invito speciale agli istituti scolastici dell’Altopiano.
“Siamo fermamente convinti che investire sulle nuove generazioni sia la chiave per una società più consapevole e un futuro migliore, perché, solo puntando sui giovani e offrendo loro gli strumenti per un percorso di crescita adeguato, possiamo migliorare il mondo in cui viviamo”. Questo è il messaggio con cui Andrea Rigoni ha invitato i rappresentanti scolastici a partecipare all’evento per dimostrare loro la sua vicinanza.
Durante la cerimonia verrà consegnato infatti alle scuole del territorio un contributo, come gesto simbolico di stima e di gratitudine.