Il Salone del Mobile di Milano 2025 promette di essere un evento straordinario, con tante novità e un’offerta ancora più ampia per professionisti, appassionati e curiosi del mondo del design.

Scopri le date, il programma completo e tutte le informazioni essenziali per vivere un’esperienza unica al cuore dell’innovazione e della creatività.

Quando si svolge il Salone del Mobile 2025

L’edizione 2025 del Salone del Mobile di Milano si terrà dall’8 al 13 aprile presso Milano Rho Fiera. Con più di 2.000 espositori da 37 Paesi, di cui 148 nuovi marchi, il Salone si preannuncia come un evento da non perdere per tutti gli amanti del design e dell’arredamento.
Giunto alla sua 63ª edizione, l’appuntamento annuale coinvolge oltre 169.000 metri quadrati di esposizione, rendendolo uno dei principali eventi mondiali dedicati al settore.

Programma e novità dell’edizione 2025

Il Salone del Mobile 2025 presenterà un layout completamente rinnovato, con un design a maglia ad anello che coprirà i padiglioni 13-15 e 22-24. Tra le novità più attese, spicca il ritorno della Biennale Euroluce, con oltre 300 espositori e un focus sulle soluzioni di illuminazione più innovative. Euroluce tornerà a essere uno dei principali punti di riferimento per l’illuminazione, un tema sempre più rilevante nel design sostenibile.

Inoltre, quest’anno debutterà una nuova area, “A Luxury Way”, dedicata all’artigianato d’alta gamma, che metterà in luce il meglio della tradizione artigianale e dell’innovazione.

Un altro momento fondamentale dell’edizione 2025 sarà il primo “Euroluce International Lighting Forum”, che si terrà il 10 e 11 aprile con masterclass, workshop e tavole rotonde tenute da esperti internazionali.
Questo forum esplorerà il ruolo della luce nel design sostenibile, un tema che sta guadagnando sempre maggiore attenzione.

Non mancherà anche il SaloneSatellite, spazio che darà visibilità a 700 giovani designer e 20 scuole internazionali, supportando l’innovazione e la creatività emergente.

Come acquistare i biglietti

I biglietti per il Salone del Mobile 2025 sono già disponibili sul sito ufficiale dell’evento. I professionisti del settore possono acquistare i biglietti a un prezzo di 67 euro online e 80 euro in cassa.
Il pubblico avrà l’opportunità di acquistare biglietti a partire da 35 euro in prevendita online (fino al 4 aprile), con il costo che salirà a 40 euro dal 5 al 13 aprile e 50 euro in cassa.
Per studenti e studentesse, il biglietto giornaliero costerà 15 euro online e 20 euro in cassa.

Espositori e padiglioni tematici

Il Salone del Mobile 2025 vedrà la partecipazione di alcuni dei marchi più importanti del mondo del design, con un forte focus su sostenibilità, materiali innovativi e nuove tecnologie. I visitatori potranno esplorare i padiglioni tematici, che renderanno l’esperienza più fluida e interessante.  Ogni area espositiva sarà organizzata in base al tipo di prodotto, offrendo percorsi mirati per approfondire le novità del settore.

La campagna di comunicazione 

La campagna di comunicazione dell’edizione 2025, intitolata “Thought for Humans”, firmata da Dentsu Creative Italy, si concentrerà sulla relazione tra il design e le persone.
Le immagini realizzate dal fotografo Bill Durgin esploreranno il concetto di fusione tra materiali naturali e la pelle umana, rimarcando il messaggio di sostenibilità e connessione tra l’intelligenza artificiale e quella umana.

Guest star e installazioni al Salone del Mobile 2025

Come ogni anno, il Salone del Mobile ospiterà nomi di spicco del panorama internazionale del design, dell’arte e dell’architettura. Tra i protagonisti più attesi figurano Pierre-Yves Rochon, che presenterà “Villa Héritage”, una installazione che fonde eleganza e tradizione con un tocco contemporaneo.

Paolo Sorrentino, regista premio Oscar, firmerà “La dolce attesa”, un’installazione immersiva che esplorerà il concetto di sospensione tra passato e futuro.

Un’altra star internazionale, Robert Wilson, presenterà “Mother”, un’installazione che interroga il rapporto tra luce, arte e suono, ospitata al Museo Pietà Rondanini del Castello Sforzesco.
Inoltre, Wilson curerà la serata di apertura al Teatro alla Scala con l’evento “The Night Before. Object Chairs Opera”, una performance musicale che unirà l’opera e il design, presentando le sue celebri “object chairs” in un viaggio emozionante attraverso brani operistici.

Come raggiungere il Salone del Mobile

Milano Rho Fiera è ben collegata con il centro città e facilmente raggiungibile con vari mezzi di trasporto. Se si utilizza la metropolitana di Milano, la linea M1 (direzione Rho-Fiera) porta direttamente all’ingresso della fiera.
La stazione ferroviaria Rho Fiera è ben servita da treni regionali e ad alta velocità, con collegamenti diretti dalle principali città italiane.

Per chi arriva in auto, l’area è facilmente accessibile tramite l’autostrada A4 (uscita Pero-Fiera Milano) e A8-A9 (uscita Fiera Milano). L’evento prevede ampie aree di parcheggio, ma data l’elevata affluenza, si consiglia di informarsi in anticipo sulla disponibilità di parcheggi.

Infine, per chi arriva in aereo, i servizi di navetta da e per gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate sono facilmente accessibili. È possibile anche usufruire di servizi di sharing mobility per spostarsi rapidamente in città.

Un evento da non perdere

Il Salone del Mobile di Milano 2025 rappresenta un’opportunità unica per scoprire le ultime tendenze del design e dell’arredamento, immergendosi in un mondo di innovazione, creatività e sostenibilità. Con una vasta gamma di eventi, installazioni e la presenza dei più importanti protagonisti del settore, Milano si conferma ancora una volta capitale mondiale del design.

Le date da segnare in agenda sono dal 8 al 13 aprile 2025: un’esperienza imperdibile per chi desidera essere al centro delle tendenze che definiranno il futuro del design.