Terra Incognita – film documentario coprodotto da Caucaso, Rai Cinema, Les Alchimistes, con il sostegno di Ministero della Cultura, Film Commission Torino Piemonte, Piemonte Doc Film Fund, Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, CNC FAIA e Région Sud – dopo un ricco percorso in vari festival, inizierà la distribuzione nelle sale da giovedì 30 gennaio 2025.
Terra Incognita esplora il tema dell’approvvigionamento energetico attraverso due storie:
una famiglia vive in un alpeggio isolato in Piemonte e sogna di fondare una comunità autonoma in Canada;
parallelamente, è in corso l’esperimento atomico ITER a Caradache in Francia in cui si cerca di riprodurre l’energia solare attraverso il processo della fusione atomica.
Il documentario si concentra quindi su due realtà apparentemente opposte che si incontrano: l’intreccio di forze umane e tecnologiche svela la comune necessità di reperimento di energia, alla quale l’Europa non è più in grado di sopperire.
Terra Incognita è quindi il luogo dove le energie creative dell’umanità e quelle sperimentali della scienza si uniscono e guardano al futuro.
La dimensione musicale di Terra Incognita
Un vasto paesaggio compositivo completa poi lo sguardo degli autori, con il contributo dei componenti della famiglia e per la parte nucleare con un lavoro di partitura allargato e condiviso, tra il pianoforte e l’elettronica di Fabrizio Puglisi e la voce di Margareth Kammerer.
Il docu-film affronta quindi la condizione dell’umano a contatto con la necessità di sopravvivenza sul pianeta, gli armamenti, il sistema economico famigliare e la necessità di proteggere l’ambiente.
La regia è di Enrico Masi, che ne firma la sceneggiatura con Stefano Migliore.
Ph.: T. Rigoni
1 Commento
DUSE THE GREATEST - Le News
6 mesi ago[…] THE GREATEST, scritto e diretto da SONIA BERGAMASCO, è il docu-film che racconta la storia straordinaria di un’attrice che ha segnato la storia del teatro come […]
I commenti sono chiusi.