Grazie al progetto “Vette e Onde Experience” Cortina d’Ampezzo, Cattolica, Livigno e Positano trasformano il concetto di luogo e ospitalità diventando i nuovi scenari del lusso e del benessere.
Quattro location iconiche, tra mare e montagna, esplorano il connubio tra architettura, design e ambiente naturale creando un nuovo stile di vita unico. È questo il cuore del progetto “Vette e Onde Experience – dialoghi tra Architettura, Natura e Design” che sarà sviluppato in quattro incontri a Cortina d’Ampezzo, Cattolica, Livigno e Positano, grazie alla sinergia professionale di di MC International, Arzanà e Progetto Creativo. Il tutto attraverso la partecipazione di alcuni tra i più noti architetti e operatori del settore, per costruire un punto di convergenza tra creatività e strategie di business.
Ridefinire l’ospitalità secondo valori autentici e il rispetto per la natura
In questo contesto, “Vette e Onde Experience” non si limiterà a raccontare una storia di design e architettura, ma getterà le basi per ridefinire l’ospitalità del futuro, ispirata da valori autentici e al rispetto per il territorio e la natura.
“Il progetto – spiega Marisa Corso, Ceo di MC International – nasce dal desiderio di mettere insieme e far collaborare realtà fino ad ora viste come profondamente diverse: la montagna e il mare e le loro architetture, residenzialità, capacità di accoglienza. Andando ad approfondire, poi, i mondi di chi investe ed anche le nuove forme di ospitalità rispetto a quella classica alberghiera, dal rifugio con lo chef stellato alle ville nello stesso compound dell’hotel, dal campeggio allo yacht, per un turismo di alta gamma.”
Il Made in Italy & Italian Style è il cuore di “Vette e Onde Experience”
Non solo lusso convenzionale, ma anche territori innovativi come i glamping, le house boat di lusso e gli edifici che si affacciano direttamente sulle marine, offrendo un’ospitalità integrata con l’ambiente circostante.
Un concetto basato sull’italianità autentica e di valore, la moda, il lifestyle, il lusso inteso come benessere che si esprime in tutto ciò che avviene a livello di ospitalità nel nostro territorio. Il fulcro del progetto è, infatti, il concetto di Made in Italy & Italian Style, un’idea che abbraccia il Lifestyle, lo Stile inteso come ricerca di un benessere autentico.
Ecco i quattro appuntamenti:
Cortina d’Ampezzo: Gioiello alpino senza tempo – Oltre la neve (27/28 marzo)
Cattolica: Ripensare la Costa – L’abbraccio tra entroterra e mare (29/30 maggio)
Livigno: Nuove forme di ospitalità e servizi per il turismo montano (11/12 settembre)
Positano: Oltre il luccichio del mare (23/24 ottobre)

Monica Gasperini, Ambra Piccin, Sabrina Masala
Vette e Onde Experience esplora il dialogo tra mare e montagna
Ogni evento sarà strutturato come un dibattito interattivo tra investitori dell’Ospitalità, e dell’Immobiliare, progettisti di fama italiani e internazionali, che proporranno e analizzeranno esperienze uniche che rispettino e valorizzino l’ambiente naturale circostante, offrendo soluzioni sostenibili e di alta qualità estetica.
Monica Gasperini e Ambra Piccin rappresentano, rispettivamente, il mare e la montagna, due ambienti apparentemente opposti, ma in realtà complementari, che si riflettono nel loro approccio all’architettura e al design.
Monica Gasperini trae ispirazione dalle onde dell’Adriatico, con una visione artistica che punta a semplificare le linee e creare spazi eleganti e senza tempo. Le sue creazioni evocano l’invito al cambiamento, che trova espressione nell’anticipare le tendenze, piuttosto che seguirle.
Ambra Piccin, al contrario, si immerge nella solidità e nella verticalità delle Dolomiti, dove ogni progetto è una reinterpretazione delle forme complesse del paesaggio montano. Con un approccio che valorizza la tradizione, Ambra Piccin crea ambienti caldi e accoglienti, dove il legame con la natura e la cultura locale è palpabile.
Insieme a loro altri due ambassador fa mare e montagna: Andrea Forni, architetto di Livigno da sempre impegnato nella valorizzazione del suo territorio e Sabrina Masala per Positano, testimone del valore e della bellezza della costiera amalfitana, hanno contributo a rendere Vette & Onde un vero approfondimento dei valori e della cultura del nostro territorio.
Stefania Lupi