Al via MITO 2015

Settembre porta con sé MITO, la rassegna di concerti di musica di vario genere, dalla classica alla lirica, dalla contemporanea alla barocca, che gemella da alcuni anni Torino e Milano dopo essere nata decenni fa nel capoluogo subalpino come Settembre Musica.
Dal 5 al 24 settembre si succederanno nelle due città concerti di vario genere, sia in luoghi aulici come il Conservatorio, varie chiese, teatri e sale preposte, sia in posti insoliti, come piazze, musei, biblioteche, ospedali.
Tra i concerti proposti, c’è un percorso musicale che accomuna Chopin e il musicista contemporaneo Aleksandr Skrjabin, la serie di incontri Voci dello spirito per parlare di religioni e musica a Milano e l’esecuzione di tutte le Passioni di Johann Sebastian Bach. A questo vanno aggiunti gli ormai tradizionali concerti barocchi a Torino di sabato e domenica nella chiesa di San Filippo in via Maria Vittoria e la gara di nuovi musicisti presso il Conservatorio.
Anche quest’anno torna MITO Fringe, con un programma di concerti in luoghi insoliti, alcuni aperti a tutti altri solo agli ospiti della struttura preposta, in caso di pensionati, scuole, carceri.
MITO inaugura quindi una nuova stagione di eventi musicali in tutte e due le città, dopo il successo a Torino dello sperimentale TODays Festival a fine agosto e il botto con gli U2 in questo week-end, e conferma l’interesse che c’è per la musica, presso strati eterogenei di popolazione. I concerti di MITO sono in parte gratuiti in parte ad un prezzo popolare.
I programmi completi sono: per MITO nel sito http://www.mitosettembremusica.it/, per MITO Fringe a Torino in http://www.mitoperlacitta.it/ e per MITO Fringe a Milano in http://www.mitofringe.it.
Elena Romanello
Comments are closed.