Cineteca Milano MIC: Al Museo, con il Morto con Piero Pelù


Nata dalla creatività di Leonardo Cruciano, tra i più quotati effettisti italiani, del suo staff, e da un’idea di Cineteca Milano, l’opera, che sarà ultimata dal suo creatore alla presenza del pubblico in occasione dell’inaugurazione, si ispira al celebre dipinto di Jacques-Louis David La morte di Marat (1793).
L‘istallazione, che rimarrà esposta fino al 23 ottobre 2022, sarà accompagnata da un’esposizione di frame dei film che si rifanno all’illustre opera originale e da una rassegna cinematografica composta sia dai grandi film che citano il dipinto di David, sia dai film che raccontano la vicenda di Marat da un punto di vista storico.
Programma del giorno di inaugurazione, tutto a ingresso gratuito:
– ore 18.00 completamento dell’istallazione e introduzione all’opera di Leonardo Cruciano
– ore 18.30 visita e aperitivo (anche per il pubblico)
– ore 19.00 proiezione del film Il ventre dell’architetto di Peter Greenaway (UK, 1987, 118’)
AL MUSEO, CON IL MORTO
Piero Pelù/J. Marat
installazione, mostra e rassegna cinematografica
Cineteca Milano MIC | 15 luglio – 23 ottobre 2022
È caduto durante il concerto, dicono si sia fatto molto male. Forse è morto. Ma no, lo abbiamo visto tutti, è ancora vivo.
Però alla Cineteca Milano MIC è sicuramente lui, Piero Pelù, e sembra morto. Allora è morto per finta.
S’inaugura venerdì 15 luglio alle ore 18.00, alla Cineteca Milano MIC – Museo Interattivo del
Cinema, l’istallazione Piero Pelù/J. Marat, il tableau vivant, esanime e ben poco vivant, nato da un’idea di Cineteca Milano, e dalla creatività di Leonardo Cruciano, effettista italiano noto per la sua attività in campo cinematografico e televisivo, e del suo staff, che espone Piero Pelù in una versione inedita e satiricamente funerea, impiegando una delle riproduzioni dummy del rocker utilizzate nella commedia nera I Cassamortari di Claudio Amendola (2021) e prendendo ispirazione dal celebre dipinto di Jacques-Louis David La morte di Marat (1793).
Piero Pelù, adagiato in una vasca. Morto.
All’inaugurazione sarà presente Leonardo Cruciano che terminerà l’opera e spiegherà al pubblico la sua genesi.
L‘istallazione è accompagnata dall’esposizione dei frame più suggestivi dei film che si ispirano all’illustre opera neoclassica, in un allestimento che inserisce il nostro Pelù/Marat in una catena cinematografica di rilettura del primo Marat nella storia dell’arte, che parte dai fratelli Lumière e si conclude con Lady Gaga/Marat di Robert Wilson, passando per Napoléon di Abel Gance e altri titoli.
La mostra è l’occasione per ospitare, ogni sabato, a partire dall’inaugurazione per tutto il periodo dell’esposizione, una rassegna cinematografica delle opere del percorso espositivo, composta sia dai grandi film che citano il dipinto di David, quali Il ventre dell’architetto di Peter Greenaway, Marat/Sade di Peter Brook, A proposito di Schmidt di Alexander Payne, Il Padrino di Francis Ford Coppola, sia dai film che raccontano la vicenda di Marat da un punto di vista storico, come il Danton di Andrzej Wajda.
Rassegna cinematografica
In mostra anche i frame tratti da Painted Lady di Julian Jarrold, Napoléon di Abel Gance e Lady Gaga: The Death of Marat video portrait di Robert Wilson.
Cineteca Milano MIC
Via Fulvio Testi 121 – Tel. 02.87242114
www.cinetecamilano.it – facebook.com/cinetecamilano – instagram.com/cinetecamilano
Info: ingresso libero a mostra e proiezioni. Chiuso nel mese di agosto.