Il Consorzio Salumi DOP Piacentini e il Consorzio Salumi Tipici Piacentini hanno recentemente rinnovato le loro cariche sociali, confermando Antonio Grossetti come Presidente del primo e Roberto Belli come Presidente del secondo.
Le due Assemblee, riunite per l’approvazione del bilancio consuntivo 2024, hanno definito anche i programmi futuri dei consorzi, concentrandosi sulla promozione e la tutela dei salumi tipici della regione, ma anche su come affrontare le sfide in corso, prima fra tutte la Peste Suina Africana.
Confermato Antonio Grossetti alla presidenza del consorzio Salumi DOP Piacentini
Antonio Grossetti è stato riconfermato alla Presidenza del Consorzio Salumi DOP Piacentini per il prossimo triennio. Durante l’Assemblea, ha espressamente ringraziato tutti i membri per la rinnovata fiducia e ha delineato i principali obiettivi per il futuro.
“La Tutela e la Promozione dei nostri prodotti saranno i due cardini principali della nostra attività,” ha dichiarato il Presidente, sottolineando l’importanza di proteggere e valorizzare il patrimonio salumiero piacentino.
Il Consorzio Salumi DOP Piacentini si trova ad affrontare una situazione particolarmente delicata legata alla Peste Suina Africana, una malattia che sta colpendo anche l’area piacentina.
Grossetti ha confermato che il Consorzio proseguirà con il monitoraggio costante della situazione, in coordinamento con il Commissario Straordinario Giovanni Filippini, il MASAF (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), la Regione Emilia-Romagna, l’ASL di Piacenza e la Cabina di Regia istituita dalla Provincia di Piacenza.
L’obiettivo è garantire la sicurezza e la salubrità della produzione locale, tutelando al contempo l’intero settore.
Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dal Distretto del Cibo dei Salumi DOP Piacentini, un progetto che ha ottenuto il finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Questo investimento di oltre 47 milioni di euro, destinato alle aziende del territorio piacentino, mira a favorire lo sviluppo economico e a rafforzare la competitività del comparto.
Grossetti ha ribadito che il Consorzio continuerà a lavorare con impegno per supportare le realtà locali, promuovendo la qualità e la tradizione dei salumi piacentini.
Il Consorzio Salumi Tipici Piacentini: un ruolo fondamentale nella promozione
Anche il Consorzio Salumi Tipici Piacentini ha rinnovato le proprie cariche sociali, confermando alla presidenza Roberto Belli. Il Presidente Belli ha ribadito l’importanza di questa struttura, che affianca il Consorzio DOP nelle attività di promozione, ma anche nell’affrontare le problematiche del settore in modo unitario. “Il nostro compito è rafforzare l’intero sistema della salumeria piacentina, per far fronte alle sfide di un mercato sempre più competitivo,” ha dichiarato Belli.
Uno degli obiettivi principali per il futuro sarà quello di organizzare, nei prossimi mesi, un incontro fondamentale per il settore: gli “Stati Generali della Salumeria Piacentina”.
Questo incontro, secondo Belli, servirà a mettere in luce le problematiche comuni, ma anche a individuare soluzioni condivise che possano migliorare la gestione del comparto.
L’iniziativa mira a unire i vari attori della filiera produttiva, per una salumeria piacentina sempre più forte e pronta ad affrontare le sfide del futuro.
La promozione del territorio piacentino e dei salumi tipici
Il rafforzamento della promozione è un tema centrale per entrambi i Consorzi, sia per il Consorzio Salumi DOP Piacentini che per il Consorzio Salumi Tipici Piacentini.
La qualità dei salumi piacentini, frutto di tradizioni secolari e di un territorio unico, è un patrimonio che merita di essere conosciuto e apprezzato anche oltre i confini regionali.
I due consorzi continueranno a lavorare per far conoscere la produzione piacentina a un pubblico sempre più vasto, con particolare attenzione ai mercati internazionali.
I salumi DOP piacentini, come il famoso coppa piacentina, la pancetta piacentina e il salame piacentino, sono prodotti che rappresentano un’eccellenza gastronomica, conosciuta per la sua qualità e il suo sapore unico. La protezione e la promozione di queste eccellenze saranno centrali anche nel triennio che inizia nel 2025, attraverso attività mirate di marketing e comunicazione, nonché attraverso la partecipazione a fiere e eventi internazionali.
Progetti futuri e sfide del settore
Sia il Consorzio Salumi DOP Piacentini che il Consorzio Salumi Tipici Piacentini dovranno affrontare un panorama complesso nei prossimi anni, tra sfide legate alla sostenibilità ambientale, alla salubrità della produzione e all’adattamento alle nuove normative europee. Tuttavia, la forza del sistema piacentino sta nella collaborazione tra i vari attori della filiera e nella capacità di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze del mercato.
I consorzi, infatti, non si limitano solo alla tutela e alla promozione del prodotto, ma si pongono anche come interlocutori privilegiati delle istituzioni locali e nazionali. In un contesto in cui le normative sanitarie e ambientali sono sempre più stringenti, il lavoro di sensibilizzazione e collaborazione con enti pubblici è fondamentale per garantire la qualità della produzione.
Il rinnovo delle cariche sociali dei Consorzi dei Salumi DOP Piacentini e Salumi Tipici Piacentini segna l’inizio di una nuova fase per la salumeria piacentina. Con Antonio Grossetti confermato Presidente del Consorzio DOP e Roberto Belli riconfermato alla presidenza del Consorzio Salumi Tipici, i due consorzi si apprestano a lavorare insieme per rafforzare la qualità e la promozione dei salumi piacentini.
Grazie all’impegno costante e alla collaborazione con tutte le realtà locali e nazionali, il futuro del settore appare ricco di opportunità e di crescita.