Da AMD-Associazione medici diabetologi, le 5 cose che il diabetologo non dovrebbe fare quando cura i propri assistiti

Presentato il progetto dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), in collaborazione con Slow Medicine e ispirato al movimento americano ChoosingWisely, che individua quali siano le attività a rischio di inappropriatezza nell’attività clinica diabetologica – La classifica delle “5 pratiche da non mettere in atto sui propri pazienti”– L’impegno di AMD per una diabetologia efficace, efficiente e sostenibile
Si inaugura oggi a Baveno il “VII Convegno Nazionale Fondazione AMD”, l’evento biennale organizzato dalla Fondazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), volta alla promozione della ricerca nel campo del diabete mellito e delle altre malattie metaboliche. Il congresso terminerà sabato 25. Al centro dei lavori l’appropriatezza che, come spiega il presidente AMD, Antonio Ceriello: “è uno dei cardini del programma che l’associazione si è prefissata per i prossimi anni. Con la propria Fondazione, AMD non promuove solo la ricerca scientifica clinica e di base, ma si propone anche di trovare, scientificamente, soluzioni in campo organizzativo assistenziale. Il progetto NICE, che abbiamo lanciato all’inizio del 2014, vuole favorire un cambiamento culturale nell’approccio alla cura del diabete, si basa sul fatto che non sempre la prescrizione più corretta rappresenti la cura adeguata, se non tiene conto dei reali bisogni della persona con diabete e la sua capacità di adeguare il proprio stile di vita.”
In questo solco si pone, quindi, anche il progetto sviluppato da AMD. “Abbiamo aderito all’iniziativa ‘Fare di più non significa fare meglio’ proposta da Slow Medicine e identificato, attraverso un lungo e complesso percorso basato sull’esperienza clinica e sulle evidenze scientifiche, le 5 cose che sarebbe meglio non fare, ovvero mettere in atto cum grano salis, sui propri pazienti”, spiega Maria Franca Mulas, coordinatrice del gruppo “Diabetologia misurata” di AMD.
Al termine del percorso è stata stilata una graduatoria che ha permesso di identificare le cinque pratiche a maggior rischio di inappropriatezza:
“Questo lavoro conferma l’attenzione di AMD verso il promuovere la massima attenzione a una pratica clinica più appropriata e a definire un profilo più moderno del diabetologo, che prevede la capacità di progettare, realizzare, valutare e proporre alle direzioni aziendali non solo l’efficacia clinica, ma anche l’efficienza di un modello organizzativo multidisciplinare in cui lo specialista sia corresponsabilizzato nella riduzione dei costi. È un obbligo che, con il progetto NICE e grazie all’impegno dei membri del Consiglio direttivo e di tutti i soci, AMD assume nei confronti della comunità, in un sistema sanitario sotto pressione per l’invecchiamento della popolazione e la contemporanea necessità di garantire cure e assistenza, per una diabetologia efficace, efficiente e sostenibile”, conclude Nicoletta Musacchio, Vicepresidente AMD.