I consigli di Telefono Azzurro per affrontare il ritorno a scuola

Telefono Azzurro dà alcuni consigli a genitori e studenti per affrontare il rientro a scuola. L’inizio della scuola provoca nei tanti ragazzi uno stato di ansia, vissuto da ognuno sicuramente in maniera differente ma le paure e i dubbi restano comuni a tutti quanti.
Come saranno i miei insegnanti? E se i miei amici non sono nella mia stessa classe? E se non sarò all’altezza delle nuove materie in programma? Cosa succede se non ho nessuno con cui sedermi a pranzo perché non ho amici? E se ritrovo lo stesso gruppo che continua a prendermi in giro dallo scorso anno?
Domande lecite che incominciano a ramificarsi non solo nella mente ma soprattutto nello stato d’animo dei ragazzi facendo sì che anche per i genitori il supporto e la gestione delle preoccupazioni dei propri figli diventi una problematica quotidiana non banale.
Per questo è fondamentale il ruolo della famiglia nel rientro a scuola ma anche dei dirigenti e degli insegnanti, i quali devono poter riconoscere i campanelli di allarme indicativi di un malessere che spesso può incidere non solo sui livelli di prestazione scolastica individuale, ma anche sul clima generale, sull’efficacia dell’insegnamento e sui rapporti scuola/famiglia.
Telefono Azzurro è stato e continua ad essere affianco agli adolescenti e alle famiglie, continuando a porre un unico grande valore come l’ascolto.
Lo fa quotidianamente grazie alle sue linee gratuite come 1.96.96 in collaborazione con il MIUR, e quelle di Emergenza infanzia come il 114 e 116.000.
Attive tutto il giorno 24 ore su 24 e presenti su piattaforme online, chat, numeri di telefono, WhatsApp, Facebook, Twitter, app, visibili sul sito www.azzurro.it e www.114.it
Nel 2017 sono stati quasi 4.300 i casi gestiti da Telefono Azzurro, di questi 2.800 sono arrivati tramite la linea di ascolto 1.96.96, mentre 1.301 dalla linea 114 Emergenza Infanzia.
177 sono state le segnalazioni di bambini scomparsi inoltrate al 116.000. I contatti pervenuti tramite chat, canale di comunicazione più usato soprattutto dagli adolescenti, sono stati 5631.
Inoltre secondo quanto evidenziato dall’ultima indagine 2018 effettuata da Telefono Azzurro con Doxa Kids, c’è un’evidenza che indica come i bambini e gli adolescenti cercano nella scuola un punto di riferimento che va al di là dei meri obiettivi didattici.
Infatti, alla domanda “Cosa vorresti che sapessero di te i tuoi insegnanti? ”
1 ragazzo su 2, di età compresa tra i 12 e i 18 anni, risponde “i miei punti di forza per aiutarmi a valorizzarli” e il 46% “i miei punti deboli per aiutarmi a gestirli”.
Gli stessi ragazzi, nel 19% dei casi, asseriscono che “La scuola del futuro dovrebbe essere più attenta alle relazioni”.
Relazioni che Telefono Azzurro, di intesa con il MIUR, è impegnato da anni con un piano di intervento per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo, abuso, internet, multiculturalità e diritti, grazie soprattutto alle linea nazionale helpline 1.96.96 e le molte attività formative proposte nelle scuole.
È importante che i ragazzi che hanno il coraggio di segnalare il problema o un malessere si sentano sostenuti, creduti e vengano aiutati con attenzione, competenza e sensibilità» dichiara Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro.
Ecco qui di seguito alcuni consigli, scaricabili anche su www.azzurro.it, per aiutare figli e genitori nel delicato ritorno a scuola:
L’inizio di un nuovo anno scolastico è un momento emozionante per la maggior parte dei bambini, ma può essere causa di ansie e paure. Anche i bambini più tranquilli e sicuri avranno qualche momento di tensione, e quelli ansiosi o con difficoltà nel separarsi dai genitori saranno più preoccupati del solito. Ecco alcuni consigli per aiutare tuo figlio (e te) a gestire il ritorno a scuola: