Piano City Milano 2019 il 17-19 maggio inonderà di musica la città

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio 2019 torna PIANO CITY MILANO, il festival di pianoforte che ogni anno dal 2012 trasforma la città in una grande sala da concerto!
Oltre 50 ore di musica e 450 concerti gratuiti animeranno giorno e notte i molti centri di Milano e la sua ineguagliabile misura umana di quartieri, case, terrazze, grattacieli, parchi, giardini, cortili, gallerie d’arte e teatri. Un festivalaperto e partecipativo cheruota anche quest’anno su due perni principali:il Piano Center della GAM per i concerti diurni e serali e il Piano Center dellaPalazzina Liberty per quelli notturni.
EDIZIONE 2019
Piano City Milano 2019 è scoprire la città attraverso la musica del pianoforte, è perdersi tra le vie del centro e spingersi ovunque nelle città e nelle periferie per ascoltare pianisti di fama mondiale e talenti italiani, e ancora godersi un concerto all’alba in un luogo speciale e trascorrere la notte sotto le stelle con artisti internazionali. Per questa ottava edizione, Piano City Milano ha deciso di partire dalle piazze del Piano Quartieri del Comune e dai cambiamenti della città per raccontare in modo innovativo un festival che è diventato un punto di riferimento per Milano e i suoi cittadini.
Piano City Milano è un progetto di Associazione Piano City Milano con Comune di Milano, a cura di Ponderosa Music & Art e Accapiù; con il sostegno dei main partner Intesa Sanpaolo, Campari Soda, del partner Volvo, la collaborazione istituzionale di Fondazione Cariplo e dei partner tecnici Steinway & Sons, Fazioli, Furcht/Kawai, Griffa & Figli, Passadori Pianoforti, Steingraeber & Söhne, Tagliabue, Tarantino Pianoforti, Schimmel, Scorticati Pianoforti e AIARP che mettono a disposizione gli strumenti. Si rinnova anche per l’edizione 2019 la partnership con Corriere della Sera e ViviMilano.
Piano City Milano-il programma completo degli eventi
INAUGURAZIONE
– Venerdì 17 maggio alle 21.00 sarà il pianista islandese Ólafur Arnalds a inaugurare il festival sul palco del Main Stage della Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale. Arnalds porterà le suggestioni della natura estremistica della sua isola direttamente nel centro di Milano, attraverso la sua musica sperimentale che spazia tra folk ed elettronica. Sarà un concerto spettacolare che prenderà vita intorno a tre pianoforti.
MAIN STAGE / PIANO CENTER DIURNO
Il Main Stage della GAM è teatro di concerti serali di musicisti internazionali.
– Sabato 18 maggio alle ore 19.15 apre Henri Herbert, uno dei più ricercati pianisti di boogie woogie al mondo, seguito alle ore 20.20 da Alan Clark, genio ribelle del pianoforte e celebre tastierista dei Dire Straits, di Eric Clapton e di Bob Dylan. Chiudono la serata Christian Sands, tra i pianisti jazz più apprezzati per swing e fraseggio, che salirà sul palco alle ore 21.25 e Davide “Boosta” Di Leo, fondatore e storico membro dei Subsonica, che alle 22.30 si esibirà con una composizione scritta per l’occasione e dedicata all’anniversario dell’allunaggio.
– Domenica 19 maggio alle 19.15 sale sul palco l’energia esplosiva del ritmo cubano di Ramon Valle, seguito alle 20.20 dal flamenco di Pablo Rubén Maldonado. Alle 21.25 è la volta del giovane talento franco-libanese Rami Khalife, apprezzato a livello internazionale per la fusione tra musica pianistica ed elettronica. Chiude la serata alle 22.30 Danilo Rea, tra i maggiori pianisti jazz italiani, con il suo omaggio a Fabrizio De André.
La Galleria d’Arte Moderna, o anche Piano Center Diurno, è il cuore di Piano City Milano anche durante il giorno: nelle postazioni Piano Laghetto e Piano Giardino si alternano programmi classici, jazz e qualche sorpresa.