Abbiamo intervistato Gianluca Laterza,Territory Manager TripAdvisor Italia, Grecia, Cipro, Malta , Turchia


TripAdvisor® è il sito di viaggi più grande del mondo* (Fonte: comScore Media Metrix), con oltre 260 milioni di visitatori unici ogni mese** (**Fonte Google Analytics, dati mondiali, luglio 2013) e oltre 125 milioni di recensioni e opinioni relative a oltre 3.1 milioni di strutture, ristoranti e attrazioni. Il sito, nato negli Stati Uniti nel febbraio del 2000, opera in 34 paesi in tutto il mondo, per aiutare gli utenti a pianificare la vacanza grazie alle recensioni pubblicati da viaggiatori e un’ampia serie di funzionalità di ricerca informazioni, con collegamenti diretti agli strumenti di prenotazione delle maggiori Agenzie Turistiche On line .
Abbiamo incontrato in Bit 2014 Gianluca Laterza – Territory Manager TripAdvisor Italia, Grecia, Cipro, Malta , Turchia – per capire le ultime evoluzioni nell’ambito commerciale.
Quali sono brevemente i numeri di TripAdvisor in Italia e le ultimissime novità della divisione Business ?
“In Italia con 3,9 milioni di visitatori unici al mese ed una crescita anno su anno del 103%, TripAdvisor (Fonte: comScore, novembre 2013) rappresenta il 26,6% del mercato Travel online. In questi giorni abbiamo diffuso i risultati di uno studio indipendente che sottolinea quanto siano fondamentali le recensioni online dei viaggiatori nel processo di selezione e prenotazione di un viaggio. Lo studio, commissionato da noi a PhoCusWright** alla fine del 2013, rivela che, a livello mondiale, più della metà degli intervistati (un campione di oltre 1000) non conclude una prenotazione prima di aver letto le recensioni e scoperto cosa gli altri viaggiatori pensino di quella struttura. Secondo l’indagine, gli Italiani sarebbero gli utenti di TripAdvisor più appassionati: il 41% degli internauti visita il sito almeno una volta alla settimana, mentre 85% lo consulta almeno una volta al mese (la media globale è del 67%). Per quanto riguarda l’Italia, sono ben 3 intervistati su 4 a sostenere di far riferimento alle recensioni di hotel prima di prenotare.”
Ma quali sono i motivi che spingono i viaggiatori a recensire ed a fidarsi del giudizio di altri utenti?
“I viaggiatori italiani vogliono vedere le foto, prenotare le strutture che hanno ricevuto riconoscimenti e leggere le recensioni più recenti per avere un feedback il più possibile aggiornato su hotel, ristoranti e attrazioni. Ben l’85% del campione di italiani legge tra le 6 e le 12 recensioni prima di prendere la propria decisione ed è più interessato alle recensioni recenti, che diano un’opinione aggiornata.
I risultati sottolineano l’importanza per i proprietari e gestori delle strutture non solo di monitorare la propria reputazione online ma anche di entrare il più possibile in contatto con i propri clienti passati e potenziali. Infatti i benefici sono evidenti: più la proprietà si impegna in questo senso, più i viaggiatori sono propensi a prenotare”. L’84% degli utenti italiani è d’accordo sul fatto che una risposta dei gestori adeguata a una recensione negativa migliori la propria opinione sull’hotel”.
In questo ambito di maggiore partecipazione del gestore, come l’industria dell’ospitalità ha reagito al lancio in ottobre del vostro TripConnect?
“TripConnect è una grande opportunità che oggi hanno gli hotel individuali, è una piattaforma self-service, unica nel settore dell’ospitalità, frutto di anni di ricerca che consente a chi ha sottoscritto il Profilo Aziendale di TripAdvisor di partecipare alla comparazione prezzi e portare prenotazioni dirette da TripAdvisor al sito della propria struttura entrando in competizione con le agenzie on line.
Oggi anche le strutture indipendenti o le piccole catene possono avvicinarsi a soluzione cost-per-click, ciò significa che gli albergatori aderenti pagano solo quando un viaggiatore clicca il link al loro sito, o più precisamente, alla loro pagina di prenotazione. Questo consente di aumentare il numero di click verso la struttura e, conseguentemente, le probabilità di ricevere prenotazioni. L’interfaccia utente è semplice ed è stata studiata per far risparmiare tempo ai proprietari delle strutture.
Quali sono le condizioni necessarie per poter aderire a TripConnect?
Per partecipare, proprietari di hotel e B&B devono avere un Profilo Aziendale valido su TripAdvisor e devono lavorare con un motore di prenotazione online certificato che collabori con TripAdvisor nella fornitura di TripConnect, ad oggi sono oltre 400 grazie alla richiesta che gli stessi albergatori, dal basso, hanno fatto ai propri gestori del booking engine.
Il progetto è in linea con il nostro obiettivo di trasparenza e condivisione dell’informazione, portando un maggiore livellamento delle strutture a prescindere dalla possibilità di budget di spesa in adv e ad incrementare le prenotazioni e i ricavi e, allo stesso tempo, collezionare un maggior numero di recensioni e tener traccia delle proprie prestazioni”.
In questi giorni è stata presentata un’altra novità nell’ambito della ricerca voli, possiamo brevemente raccontarla?
“TripAdvisor ha annunciato la riprogettazione del suo prodotto di ricerca voli, il primo a includere suggerimenti sui voli, informazioni sui servizi e fotografie dei viaggiatori, il tutto accompagnato dalle funzionalità di ricerca dei prezzi più bassi delle linee aeree disponibili a livello globale.
I viaggiatori che utilizzano TripAdvisor Flights ora sanno esattamente quali servizi a bordo, come il WiFi, le prese elettriche e l’intrattenimento in volo prima della prenotazione rendendo la scelta del tipo di volo più coinvolgente e trasparente. Infatti spesso a parità di tratta aerea e costo del biglietto si riscontrano grandi differenze di confort e servizio, per esempio TripAdvisor mostra le caratteristiche dello spazio tra le sedute (stretto, nella media, ampio) così i viaggiatori possono trovare i posti più confortevoli.
TripAdvisor continua inoltre a offrire la funzionalità pluripremiata di stima spese che calcola in modo dinamico e in tempo reale all’interno della schermata i costi del bagaglio e di altri servizi in modo da evitare che i viaggiatori trovino brutte sorprese al momento dell’imbarco.”
Monica Basile
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CookieConsent | 37 years 3 months 1 day 10 hours 1 minute | This cookie stores the user's consent state for the current domain. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sp_landing | 1 day | The sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
sp_t | 1 year | The sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__gads | 1 year 24 days | The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__Host-GAPS | 2 years | This cookie allows the website to identify a user and provide enhanced functionality and personalisation. |
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
loglevel | never | No description available. |