Kellogg’s ha recentemente svelato, grazie a una ricerca condotta in collaborazione con OnePoll, i rituali del mattino e le abitudini degli italiani, mettendo in luce come il primo pasto della giornata rappresenti un momento irrinunciabile per molti.

La ricerca ha fotografato la diversità delle routine mattutine, rivelando preferenze, emozioni e anche contraddizioni che circondano il risveglio e la colazione.

La colazione: un momento irrinunciabile per gli italiani

Secondo lo studio, la colazione è il rituale del mattino che molti italiani considerano fondamentale per iniziare la giornata nel migliore dei modi.
Il 70% degli intervistati dedica circa 15 minuti al primo pasto della giornata, con il 46% che inizia il proprio risveglio con una pausa dedicata a sé, sorseggiando un caffè o gustando la colazione preferita.
Nonostante la frenesia della vita quotidiana, quindi, circa l’85% degli italiani fa colazione a casa, spesso da soli (55%).
La solitudine al mattino è una scelta per molti, e quasi la metà degli intervistati (46%) la preferisce per la discrepanza di routine rispetto agli altri membri della famiglia, mentre il 24% vede nella colazione un’occasione per dedicarsi del tempo e prendersi cura di sé.

Abitudini e rituali: come inizia la giornata degli italiani?

La ricerca ha anche messo in evidenza le abitudini legate al momento del risveglio, con il 66% degli italiani che si definisce una persona mattiniera.
Nonostante ciò, la sfida di abbandonare il calore del letto è per molti reale: ben il 48% degli intervistati ammette di posticipare la sveglia almeno una volta.
In molti, il desiderio di godersi qualche minuto in più di sonno comporta il sacrificio di rituali mattutini come guardare la TV (36%), sistemare la camera (34%), allenarsi (25%) o leggere le notizie (25%).

Quando si parla di gusti per la colazione, il caffè resta la bevanda preferita per il 54% degli italiani, seguito dal latte (34%) e dai cereali (21%).
In effetti, il 36% degli intervistati segue ogni mattina un rito tradizionale per la colazione, che diventa per alcuni una vera e propria esperienza emotiva.
Per il 35% rappresenta un momento di calma e relax, per il 31% è una carica di energia per affrontare la giornata, mentre il 28% lo considera un’occasione per ritagliarsi del tempo per sé.

Il risveglio degli italiani: emozioni e multitasking

Nonostante l’importanza di godersi il momento della colazione, molte persone non resistono alla tentazione di fare multitasking. Il 18% degli intervistati, infatti, usa questo momento per controllare le e-mail o guardare i social media.
Tuttavia, più della metà degli italiani (51%) preferisce non lavorare mai durante la colazione, mentre il 30% afferma di farlo solo raramente o occasionalmente.
La colazione diventa così anche un’opportunità per ritrovare equilibrio e concentrazione, una pausa dal lavoro e dalle incombenze quotidiane.

Il weekend: la colazione come rituale sociale

Nei fine settimana, la colazione si trasforma in un vero e proprio rituale per quasi la metà degli intervistati (49%), che dedica più tempo a questo momento speciale.
Circa il 40% celebra, quindi,  occasioni importanti con una colazione particolare o un “brunch”, confermando l’importanza sociale e affettiva di questa abitudine.

Kellogg’s e il risveglio di milioni di italiani

La ricerca di Kellogg’s si inserisce in una nuova campagna pubblicitaria dal titolo “Qualunque sia il tuo risveglio. Kellogg’s, con te ogni mattina”, che celebra la bellezza e l’autenticità del risveglio di ogni persona.

Protagonista della campagna è il leggendario Gallo Cornelius, simbolo dei cereali Kellogg’s dal 1906, che debutta con un look rinnovato. Cornelius è pronto a rendere speciale il risveglio di milioni di persone, celebrando l’unicità del modo in cui ognuno inizia la propria giornata.

L’appuntamento con la colazione diventa così un momento di libertà e di cura personale, con Kellogg’s sempre al fianco degli italiani ogni mattina.