Orticolario 2023: tredicesima edizione “Nel Senso Dell’acqua”

Orticolario 2023 da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre nel parco di Villa Erba, a Cernobbio (CO), sul Lago di Como, si concentra sul valore dell’acqua, tema molto attuale, ma estremamente complesso per le innumerevoli prospettive da cui può essere considerato.
E ha deciso di farlo a modo suo: andando controcorrente, provocando, facendo cultura; indagando l’ancestrale rapporto tra uomo e acqua e l’indissolubile relazione tra acqua e natura.
Come? Tramite la sua essenza più pura: le proposte degli espositori, i progetti e le installazioni, i laboratori ludico-didattici per bambini e un programma culturale ricco e articolato.
La tredicesima edizione si presenta così come un percorso originale nel vitale Paesaggio d’Acqua verso cui l’uomo ha smarrito una consapevolezza autentica: la storia dell’acqua e del suo paesaggio coincide con la storia del mondo ed è il senso di appartenenza ai luoghi a modellare i propri comportamenti.
Dagli ecosistemi acquatici a quelli totalmente secchi, ogni pianta haquindi un rapporto speciale con l’acqua. Orticolario 2023 s’immerge, guidandoci, nella profondità di questo legame, passando dalle ninfee ai cactus e mettendo in mostra i differenti habitat in cui le piante vivono.
L’evento, inoltre, ha già ottenuto il patrocinio e la collaborazione della Camera di Commercio di Como-Lecco, il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Como, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Como, Lecco e Sondrio, e per il 2023 (e già anche per il 2024) Regione Lombardia ha riconosciuto Orticolario come manifestazione di carattere internazionale.
Si ricorda, infine, la collaborazione con: AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), FAI (Fondo Ambiente Italiano), Fondazione Minoprio, Grandi Giardini Italiani, Istituto “Gaetano Pessina”, Istituto San Vincenzo, Teatro Sociale di Como – AsLiCo, Villa Carlotta.
Moritz Mantero, presidente di Orticolario: “Abbiamo fatto tredici, in realtà di più: abbiamo iniziato nel 2009, ma per due edizioni siamo stati presenti virtualmente.
La squadra di Orticolario merita un applauso per la meticolosità, l’impegno e la passione con cui assicura la missione del nostro evento, che fa della bellezza, dell’eleganza e della cultura, le proprie colonne portanti.
L’atmosfera che si respira in quei quattro giorni a Villa Erba è veramente unica, e quest’anno i visitatori hanno modo di tornare a casa con riflessioni importanti su temi molto attuali”.
Anna Rapisarda, visual designer, curatrice di Orticolario: “Viviamo tutti in un grande paesaggio d’acqua, la Terra. Qui, sul Lago di Como, viviamo tra le acque più profonde d’Italia.
Come non raccontare questa essenza acquifera. Orticolario lo fa da quando è nato, a partire dal logotipo fino alla sua immagine che, sin dal 2009, ho voluto che racchiudesse tratti distintivi di tutto il territorio: la seta e il disegno tessile.
Ideato e realizzato come sempre insieme alla textile designer Valentina Coppola, nel manifesto 2023 convivono la presenza e l’assenza di acqua, intorno alle quali sono necessari consapevolezza, pensiero e soprattutto azione”.
Oltre 270 espositori coinvolti
Più di 2.500 bambini nel 2022
Oltre 300.000 i contributi donati alle associazioni nel corso degli anni
Orticolario 2023
28 settembre-1° ottobre 2023 Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como