Presentazione del docufilm “Piacere di Conoscermi”: la possibilità di essere “soggetto” del proprio progetto di crescita.


Ruoli che si scambiano, nuovi percorsi per creare una rete di sostegno alla genitorialità, stimoli mirati per rivisitare se stessi e comprendere meglio gli altri. Questi sono solo alcuni spunti di riflessione dopo aver incontrato la dott.ssa Silvia Russo, psicologa psicoterapeuta esperta in gruppi, che nell’ambito del suo lavoro come consulente presso i servizi sociale, ha curato il progetto e la regia del docufilm “Piacere di Conoscermi”.
Il mediometraggio (durata 30 minuti), a cura del Servizio Sociale del Comune di Paderno Dugnano, sarà presentato al pubblico sabato 10 Maggio alle ore 21 presso l’Auditorium Tilane (piazza della Divina Commedia, 3 Paderno Dugnano) e lunedì 12 Maggio alle ore 9 per gli operatori del settore.
Può in poche parole raccontarci la genesi del progetto e gli strumenti utilizzati?
“Questo lavoro nasce come progetto di sostegno a nuclei familiari seguite dai Servizi Sociali del Comune di Paderno Dugnano. L’obiettivo principale è stato quello di attivare processi trasformativi nelle complesse dinamiche conflittuali connotanti i rapporti genitore –figlio al fine di favorire nuove possibilità di comunicazione e di esperienza di sé in relazione all’altro.
Gli strumenti di lavoro scelti per attivare questo processo sono stati, per una prima parte attività esperienziale e di teatro sociale, e successivamente laboratori di narrazione e scrittura delle storie dei partecipanti finalizzati alla produzione di un film che le interpretasse.
E’ stato un processo in continua trasformazione che si plasmava giorno dopo giorno sulle dinamiche del gruppo affinché ognuno, nel rispetto dei propri tempi, potesse contribuire alla narrazione “.
Come si articola la trama del docufilm e chi ha collaborato alla realizzazione dello stesso?
“Un gruppo di genitori e figli si incontrano con una psicologa che li aiuterà a raccontarsi, a ritrovarsi, e a cercare un nuovo modo di comunicare le proprie storie. Lo sguardo narrante è quello di Germana, una ragazza in cerca di famiglia, che racconterà di sé attraverso le storie degli altri. Il gruppo racconta, lei interpreta, crea e trasforma. Il suo sguardo interno è la voce narrante: il film. Otto personaggi sono stati ripresi mentre svolgevano le attività esperienziali, narravano i diversi vissuti e recitavano i personaggi scelti, con il contributo gratuito di Fabio Nastasi film maker e Francesca Nicoli, psicologa esperta di teatro sociale.
La protagonista, Germana, si svelerà a se stessa, al gruppo e al pubblico solo nel tempo, man mano che sentirà sue le storie narrate dagli altri attivando una metamorfosi che la aiuterà a passare da oggetto a soggetto della propria storia.
La “sala mostre” della Biblioteca Tilane di Paderno Dugnano che ci ha ospitato per realizzare il progetto è stato il luogo che ha accolto le famiglie per aiutarle a realizzare un nuovo viaggio. “
Il “gruppo” diventa protagonista e supera la condizione di “singolo” in modo quasi catartico?
“La condivisione di gruppo attiva di per sé dei processi di identificazione e di sostegno reciproco tra i partecipanti accelerando dei meccanismi trasformativi. Lo scambio che i partecipanti hanno attivato portando diverse modalità di relazione, ha favorito la riflessione e la possibilità di individuare, anche con l’aiuto dei conduttori, comportamenti maggiormente consoni e sintonici alle singole famiglie. Esplorando i propri vissuti, e la relazione con l’altro all’interno di un luogo protetto, genitori e figli insieme hanno condiviso e rivisitato la propria storia con il gruppo attivando successivamente nuovi pensieri su di sé e nuove risposte interpersonali.”
Non si può svelare troppo ma se volessimo evidenziare un aspetto quale vorrebbe evidenziare?
“Lavorare attraverso attività esperienziali, significa muoversi dal registro concreto del fare e del sentire al registro simbolico, dall’emozionale al razionale, dall’io al noi, dall’emisfero cerebrale destro al sinistro, permettendo un lavoro d’integrazione che è alla base dell’integrità psicofisica dell’individuo. “Giocare” insieme, mettendosi reciprocamente e realmente nei “panni” dell’altro, utilizzando linguaggi comuni crea uno spazio dove il fare insieme sia possibilità per ricostruire, riconoscersi e ri-significare la propria storia : la possibilità di essere soggetto del proprio progetto di crescita e non assoggettato alle proprie matrici familiari e istituzionali. “
Monica Basile
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CookieConsent | 37 years 3 months 1 day 10 hours 1 minute | This cookie stores the user's consent state for the current domain. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sp_landing | 1 day | The sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
sp_t | 1 year | The sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__gads | 1 year 24 days | The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__Host-GAPS | 2 years | This cookie allows the website to identify a user and provide enhanced functionality and personalisation. |
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
loglevel | never | No description available. |