SANA 2023, una 35a edizione sempre più internazionale e B2B

SANA 2023 sarà un’edizione della manifestazione, alla sua 35a edizione, sempre più internazionale e B2B.
Dal biologico all’healthy food, dalla cosmesi green alla moda sostenibile, dalla blockchain alle soluzioni contro gli sprechi: numerosi i temi che il Salone internazionale del biologico e del naturale approfondirà.
BolognaFiere ospiterà da giovedì 7 a sabato 9 settembre aziende e professionisti del comparto Organic & Natural Food, mentre le aree Care & Beauty e Green Lifestyle resteranno aperte anche domenica 10 settembre.
Tornano a SANA: Rivoluzione Bio, Sanatech, La Via delle Erbe e le iniziative legate ai momenti di consumo della colazione edell’aperitivo bio.
New entry 2023: la Veg Area e lo spazio dedicato al mondo Free From.
Sana alimentazione e salvaguardia dell’ambiente, ricerca della qualità e rispetto delle materie prime, filiera corta e andamento dei prezzi: le preferenze dei consumatori sono guidate da motivazioni e necessità che cambiano nel tempo, ma che sembrano sempre più influenzate dai principi della sostenibilità e dello stare bene.
Si inserisce in questo contesto la 35a edizione di SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, da quest’anno interamente B2B: produttori, distributori, buyer, istituzioni e organismi di controllo si danno appuntamento a BolognaFiere per restare aggiornati sulle ultime tendenze e novità.
L’area Organic & Natural Food, aperta dal 7 al 9 settembre, presenterà all’interno dei padiglioni 29 e 30 i migliori prodotti per un’alimentazione biologica, salutare e sostenibile, a filiera controllabile, DOP, DOC, IGP.
L’area Care & Beauty, la vetrina di prodotti e cosmetici naturali e bio per la cura del corpo, compresi integratori ed erbe officinali, e la sezione Green Lifestyle, con soluzioni e servizi per vivere tempi e spazi della quotidianità in modo sostenibile, amplieranno e completeranno la proposta espositiva della manifestazione.
Visitabili anche domenica 10 settembre, le aree Care & Beauty e Green Lifestyle, saranno allestite nei padiglioni 21 e 22.
Organizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, AssoBio e Cosmetica Italia, SANA 2023 è la storica e unica vetrina di riferimento per il mercato italiano del bio e del naturale, realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.
Secondo il Presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, «trentacinque anni fa, quando abbiamo avuto la felice intuizione di promuovere una fiera internazionale del biologico e del naturale, abbiamo fatto la scelta giusta.
Il tema della sostenibilità ambientale, così come quello di una sana alimentazione, oggi è cruciale per il benessere delle persone e il futuro del pianeta.
SANA, con Rivoluzione Bio e gli Stati Generali del biologico, insieme ai dati dell’Osservatorio Sana che presentiamo ogni anno, è il luogo in cui l’intero settore fa il punto della situazione e discute, anticipando i trend di mercato.
La svolta B2B dell’evento è una scelta coraggiosa e importante per sostenere il business e l’export delle imprese espositrici.
Anche per questo, in questa edizione abbiamo voluto dare un supporto alle aziende agricole della Romagna colpite dall’alluvione, offrendo loro gratuitamente lo spazio espositivo, per aiutarle a ripartire».
WORLD gluten free specialist Francesco Favorito darà visibilità ai prodotti rivolti alle persone allergiche, intolleranti o sensibili alla salubrità dei consumi alimentari, attraverso presentazioni e approfondimenti dedicati ai prodotti free from e rich in.
Tra gli appuntamenti già confermati, il Campionato mondiale della pasta e della pizza gluten free.
Dopo l’esordio positivo dello scorso anno, sono, inoltre, confermate le Aree Breakfast e Aperitivo (in partnership con Slow Wine), che riproporranno, naturalmente in versione bio, prodotti di alta qualità destinati a questi specifici momenti di consumo.
Per il secondo anno consecutivo, Carrefour rinnova la propria partecipazione a SANA non solo nell’area espositiva, ma anche nelle aree eventi legate al consumo (Aree Breakfast e Aperitivo) e al Free From.
In coordinamento con le iniziative di SANA legate al breakfast e al free from, Fondazione Sant’Orsola coordinerà un convegno sulle innovazioni nella ‘sana’ ristorazione collettiva in ospedale, coinvolgendo altre, importanti strutture ospedaliere italiane.
Inoltre, presso il Centro Servizi di SANA la Fondazione realizzerà un Charity Desk teso a raccogliere fondi per finanziare i propri progetti per il benessere dei pazienti e il cibo che cura.
Si terranno da giovedì 7 a sabato 9 settembre le numerose iniziative pensate per il comparto alimentare.
Focus-novità di SANA 2023, realizzato in collaborazione con V Label Italia, la Veg Area dedicherà uno spazio espositivo a tutto ciò che è veg, dal vegano al vegetariano, dal raw vegan al plant based, valorizzando gli ultimi trend di consumo e le innovazioni di prodotto.