Il Blue Note svela la programmazione di novembre e dicembre

[dropcap]L[/dropcap]a programmazione del Blue Note di Milano (Via Borsieri, 37) degli ultimi due mesi del 2016 si preannuncia esplosiva. Il locale milanese è l’unica sede europea dello storico jazz club di New York che, da tredici anni, accoglie sul suo palco artisti celebri e giovani promesse del panorama italiano e internazionale, confermandosi come uno dei migliori club d’Europa.
Blue Note Milano è, inoltre, partner di Jazzmi, il festival jazz che animerà la città di Milano dal 4 al 15 novembre con oltre 100 concerti ed eventi all’interno della città ed oltre 300 artisti coinvolti. 12 giorni di spettacoli, ma anche di momenti di approfondimento, e didattica per tutte le età, di incontri con musicisti e produttori, di mostre, di proiezioni di film e documentari, in teatri, club, associazioni e luoghi non convenzionali.
Il Blue note Milano, durante i mesi di novembre e dicembre, vedrà alternarsi sul palco grandi artisti internazionali e italiani, specializzati in generi diversi: dal jazz contemporaneo allo swing, dal latin al soul al gospel e al funk!
È ancora in via di definizione la programmazione del mese di dicembre, ma è già sicura la presenza di ospiti molto illustri, tra i quali: i Take 6, gli Italian Dire Straits, Lorenzo Tucci insieme al suo trio e al veterano del jazz internazionale Flavio Boltro (4 dicembre), Madeleine Peyroux (6 e 7 dicembre), i Radiodervish (8 dicembre), lo swing del grande Vik & The Doctors of Jive (9 dicembre) , Peter Cincotti (17 dicembre), il progetto “_Jazz&Remo il Festival_” del maestro Bruno Santori, che insieme al suo quartetto e Michele Zarrillo, eseguirà in versione jazz i brani più famosi del repertorio sanremese, (18 dicembre), lo show natalizio di Rossana Casale (21 dicembre), The Puppini Sisters (23 dicembre) e l’immancabile settimana in compagnia dell’Angels in Harlem Gospel Choir, (dal 26 al 30 dicembre), che si concluderà con il Cenone di Capodanno con gli Harlem Gospel Choir (31 dicembre).
Il Blue Note Milano si estende su una superficie di 1000 metri quadrati con 300 posti a sedere su 3 diversi livelli. L’atmosfera è quella di un elegante jazz club. Da ogni posizione della platea e della balconata lo spettatore può beneficiare del massimo della qualità acustica. La struttura e le dimensioni del locale permettono a tutti di stare ad un passo dai musicisti godendosi il concerto nel migliore dei modi.
Come vuole la tradizione ereditata dal leggendario club del Greenwich Village, una serata al Blue Note è una buona occasione per ascoltare musica e al tempo stesso gustare dell’ottimo cibo. Il servizio ristorante si svolge nella stessa sala dei concerti ed offre una cucina semplice ma raffinata, con specialità italiane ed internazionali, un’ampia selezione di vini italiani e francesi, più di 200 cocktail e liquori e quell’atmosfera unica che solo il contatto con i grandi artisti può creare.
Ogni sera, salvo lo spettacolo unico della domenica ed eventuali variazioni di calendario tempestivamente segnalate sul sito internet (www.bluenotemilano.com), al Blue Note Milano si tengono due spettacoli (dal martedì al giovedì con inizio alle ore 21.00 e alle ore 23.00 mentre il venerdì e il sabato alle ore 21.00 e alle ore 23.30).
I biglietti per i concerti al Blue Note si possono acquistare collegandosi al sito internet www.bluenotemilano.com , o al sito www.vivaticket.it; chiamando l’infoline del Blue Note 02 69016888, oppure direttamente presso il box office del locale. L’orario dell’infoline e del Box Office (via Borsieri, 37) è il seguente: Lunedì dalle 12.00 alle 19.00 e Martedì-Sabato dalle 12.00 alle 22.00.
Radio Monte Carlo è la radio ufficiale di Blue Note Milano. Una volta a settimana Nick the Nightfly, storico dj e conduttore di Monte Carlo Nights, nonché Direttore Artistico del Blue Note, a partire dalle ore 22.00 conduce “Monte Carlo Nights” da un’apposita postazione all’interno del jazz club.
www.bluenotemilano.com