Dim Sum & Bubbles

La nuova collezione di jiaozi, shao mai e altri ravioli in abbinamento allo champagne
Dim Sum, il locale di Milano dove si vive in veste contemporanea l’omonimo rito gastronomico tradizionale di Hong Kong, sin dall’inaugurazione ha scelto – con successo – di servire i suoi raffinati piccoli piatti con una coppa di champagne, invece della tradizionale tazza di tè.
Una “tendenza-bollicine” che si allarga accostandosi a sempre più prodotti, confermata all’estero dalla recente insegna di New York Birds & Bubbles, di Sarah Simmons, dove lo champagne va in coppia con il pollo fritto, e dal locale di Londra Bubbledogs che ci abbina gli hot-dog.
A quasi un anno dall’apertura, i proprietari Yike Weng e Chiara Wang Pei, presentano la nuova “collezione” di dim sum, le caleidoscopiche micro-portate della cucina cinese, già ribattezzate “le tapas d’oriente”. E il perlage di Perrier Jouët, champagne della casa (Dim Sum è maison reconnue), che sa far riposare il palato tra un boccone e l’altro, rinfrescandolo da salse e spezie, è ancora una volta l’abbinamento vincente.
Ecco alcuni dei nuovi Dim Sum che la brigata prepara tra i fumi dello steamer a vista nell’avveniristica cucina Marrone disegnata da Carlo Samarati.
In carta (e fuori carta, secondo mercato) si assaggiano:
Shao Mai
Sono i cosiddetti ravioli aperti, tipici del rito del dim sum, fatti con impasto di farina d grano, ripieni di carne o di pesce. Al centro il ripieno viene spesso decorato con colorate uova di pesce.
Baozi con cuore di carne di maiale e miele, a vapore oppure alla piastra
L’impasto
In termini generali possono essere di farina di grano, con preferenza per la “00”, o di farina di riso (risultano allora più trasparenti e con il vantaggio di non contenere glutine).
Zajiao , ravioli fritti con carne di maiale, verdura e uovo
La cottura
I singoli dim sum possono cambiare il nome a seconda del metodo di cottura utilizzato, per cui shuijiao se bolliti, zhengjiao se cotti al vapore nello steamer e guotie se saltati alla piastra. Ci sono poi quelli fritti chiamati zajiao
DIM SUM The ultimate chinese food experience
Via Nino Bixio 29, angolo via Pisacane Tel: 02-29522821 Sito Internet: www.dim-sum.it Giorno di chiusura: lunedì
Pranzo: dalle ore 12 alle ore 14.30 – Cena: dalle ore 19 alle ore 23.30. Prezzo medio: Euro 45/50 Parcheggio auto convenzionato per i clienti presso i garage di via Pisacane e via Melzo.